Salento

Benvenuti nel Salento e benvenuti nel portale di Orgoglio Salentino.

Speriamo di non annoiarvi con questo post ma ci piacerebbe parlarvi un poco del salento e di alcune sue caratteristiche rispondendo ad una domanda: Quali sono i posti più belli del Salento?

Salento mare

Perché Salento mare? Non c’è bisogno di dirlo! Quando si pensa al Salento è inevitabile che di riflesso si pensi anche al mare.

Infatti, la penisola Salentina è conosciuta soprattutto per il mare dove si è soliti trascorrere le bellissime vacanze estive.

Salento, Salento Puglia, Salento mareNon c’è dunque da meravigliarsi che la parola mare è quasi sempre accostata alla parola Salento.

Quindi il punto davvero forte del salento è il Mare.

Il Mare del Salento è qualcosa di davvero indescrivibile. Un mare pulito, limpido e cristallino costituito da fondali profondi e secche, litorali sabbiosi e scogli.

Nel Salento il mare è adatto a tutti i gusti e a tutte le esigenze.

Ricco di lidi, come ad esempio le famose Maldive del Salento, può essere il luogo ideale dove trascorrere le proprie vacanze estive.

Non mancano le spiagge attrezzate, le spiagge libere e le strutture ricettive o case vacanza in grado di ospitare un gran numero di turisti. Tutto questo anche a pochi metri dalla costa

Ma andiamo per gradi e cominciamo dal principio, proprio dalla regione che ospita il Salento: la Puglia.

Puglia

La Puglia è una regione dell’Italia confinante col Molise, la Campania, la Basilicata, il mare Adriatico e il mar Ionio.

La Puglia è la regione più orientale d’Italia e comprende la città di Bari e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce.

Il clima pugliese è un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde, ventilate e secche e inverni miti

Gli autunni e gli inverni sono caratterizzati da scarse precipitazioni, ed in caso di correnti particolarmente fredde si verificano sporadiche nevicate.

Salento Puglia

Quindi è ovvio che quando si pensa al salento (oltre al mare) si pensa anche alla Puglia che è un territorio altrettanto bello ed affascinante.

Iniziamo col dire che la penisola Salentina è una zona della Puglia meridionale compresa tra il mar Ionio e il mar Adriatico.

Salento, Salento Puglia, Salento mareDal punto di vista geografico la penisola salentina è delimitata da una linea ideale che dal Golfo di Taranto passa per Grottaglie e Ceglie Messapica. Questa linea arriva ad Ostuni giungendo fino al mare Adriatico.

Guardando la piantina dell’Italia, figurativamente, il Salento costituisce proprio il taco dello “stivale”.

Interessante è sapere che il termine “Salento” ha origini incerte.

La leggenda narra che “Salento” deriva dal nome di un mitico re dei Messapi noto col nome di Re Sole.

Uno studio invece attribuisce la parola “Salento” al termine “salum” che significa “terra circondata dal mare”.

Come queste ci sono molte altre teorie sull’origine di questo nome. Tuttavia non vogliamo tediarvi elencandovi le numerose ipotesi che si sono succedute nel corso degli anni e degli studi.

Il paesaggio Salentino è davvero caratteristico ed è quasi ovunque coltivato, presentando una vegetazione costituita per lo più da ulivi secolari molto affascinanti.

Davvero caratteristici sono i muretti a secco che accompagnano le vie di campagna.

Da ammirare sono le pajare utilizzate dai lavoratori per ripararsi dal sole, rifocillarsi e conservare gli attrezzi usati per il lavoro nei campi.

Il territorio è ricco di masserie, edicole votive, chiesette rurali e torri costiere.

Queste costruzioni insieme alle importanti strutture architettoniche religiose e non costituiscono un vero patrimonio culturale ed artistico.

Maldive del Salento

Salento, Salento Puglia, Salento mareContinuando a parlare del territorio Salentino non possiamo non parlare delle Maldive del Salento.

Ritorniamo dunque a parlare di spiaggia e di mare che come anticipato è il punto forte di questa meravigliosa terra.

Le Maldive del Salento sono a Pescoluse, a due passi da Santa Maria di Leuca.

Spiaggia bianca e sabbia finissima, fondali bassi dove i bambini possono giocare in sicurezza.

Acque pulite e limpidissime ed orizzonti davvero molto ampi colorati spesso da tramonti mozzafiato.

Addentrandosi nel centro abitato la penisola Salentina è ricca di luoghi affascinanti come la città di Lecce piena di opere barocche e Chiese affascinanti.

Lecce

Lecce è una città fantastica dove la storia e la tradizione si fondono con le modernità di una cittadina piena di confort e servizi.

Una cittadina di quasi 100.000 abitanti, ed è capoluogo dell’omonima provincia.

La città di Lecce è situata in Puglia. Precisamente si trova al centro del Salento è il centro è collocata ad 11 chilometri dalla costa adriatica e a 23 da quella ionica.

Per le sue antichissime origini messapiche e per le numerosissime opere architettoniche è annoverata tra le città d’arte d’Italia.

Tra le peculiarità che fanno di questa città un luogo unico al primo posto si posizionano le opere barocche.

Tali opere sono tipicamente seicentesche e di una bellezza unica. Caratterizzano le chiese ed i palazzi prevalentemente del centro storico di Lecce.

Le costruzioni (soprattutto quelle artistiche) sono realizzate prevalentemente in pietra leccese.

La pietra leccese è una pietra molto morbida che ben si presta alla lavorazione con la scalpello.

Salento Vacanze

Salento, Salento Puglia, Salento mareIl Salento è il luogo ideale dove trascorrere le proprie vacanze. Un luogo dove il riposo è assicurato ed il divertimento garantito.

Un lembo di terra in cui ci si può rifugiare sfuggendo allo stress delle grandi città alla ricerca dell’essenziale e della tranquillità.

Durante l’estate è un luogo dove trascorrere divertenti serate ed interminabili giornate in spiaggia.

Nel periodo invernale è possibile ammirare le particolari architetture presenti e vivere una vacanza culturale.

Nei mesi freddi è possibile immergersi in musei, teatri, e percorrendo le stradine uniche ed affascinanti dei numerosissimi centri storici.

Sagre

Molto interessanti sono le Sagre del Salento che accompagnano tutta la stagione estiva e gli eventi che non lasciano sosta.

Le sagre costituiscono una delle attrattive principali.

Generalmente queste “feste serali” sono il luogo dove poter degustare i prodotti tipici.

Dalla pasta fatta in casa, al vino novello, alle pittule e a tutti i prodotti che la terra offre. Sono degli eventi serali sempre allietati da musica ed attrazioni di vario genere.

Sarebbero davvero troppe da elencare adesso ma vi promettiamo un di elencarle tutte in un articolo dedicato.

Eventi

Gli eventi sono molteplici e di vario genere. Dalla notte della Taranta alla famosa festa di San Rocco.

Notevoli sono la festa di Sant’Oronzo a Lecce, L’alba dei Popoli ad Otranto, il Carnevale di Gallipoli etc.

Affascinante è la Notte bianca a Specchia. Una notte in cui si susseguono numerosissime manifestazioni artistiche.

Durante la Notte bianca di Specchia è possibile gustare numerosissimi prodotti tipici ed ammirare uno dei borghi più belli d’Italia.

Artisti da tutto il mondo e artisti locali si alternano nella calda stagione per colorare ancor di più una terra di per se già fantastica.

Detto ciò vi promettiamo di approfondire tutto in una serie di interessanti articoli.

Per il momento se vi va sosteneteci con un like sulla nostra pagina fb: Orgoglio Salentino.