Crostini di provola di bufala, dalla tradizione contadina foggiana

Crostini di provola di bufala, dalla tradizione contadina foggiana

Crostini di provola di bufala, dalla tradizione contadina foggiana. Questo piatto arriva direttamente dalla tradizione contadina foggiana. Un antipasto fresco e gustoso che viene preparato nel momento immediato in cui le provole fresche, prodotte in giornata, arrivano in città. Il pane fritto nell’olio da condire con pezzetti di acciughe ed alici, con filetti di pomodoro … Leggi tutto

Risotto con zucca, fungo cardoncello e caciocavallo di Martina Franca

Risotto con zucca, fungo cardoncello e caciocavallo

Risotto con zucca, fungo cardoncello e caciocavallo di Martina Franca Il fungo Cardoncello è l’ospite d’onore della tavola pugliese e merita una presentazione d’eccellenza. Il suo profumo e il suo sapore lo rendono facilmente gustabile in qualsiasi preparazione. Io ho scelto di preservarne le qualità organolettiche manipolandolo il meno possibile e adagiandolo su un delicato … Leggi tutto

Cicoria con pane fritto, dalla tradizione rurale alle tavole pugliesi

Cicoria con pane fritto, dalla tradizione rurale alle tavole pugliesi

Cicoria con pane fritto, dalla tradizione rurale alle tavole pugliesi Piatto prelibato e dal sapore davvero forte, la cicoria con pane fritto deriva dalla tradizione rurale della regione. Come molti altri piatti, era realizzato dai contadini di ritorno dai campi, ottimo sia caldo che freddo e particolarmente nutriente. La cicoria è una coltivazione di punta … Leggi tutto

Marro, l’involtino di carne tipico dell’entroterra pugliese

Il marro è un prodotto realizzato a partire dalla carne di agnello, in particolare dalle sue interiora, opportunamente lavorate in una maniera tale da conferire loro un aspetto unico, legando il tutto in un grande involtino sigillato dalla sua stessa pelle. Molto simile ai classici torcinelli o gnumarelli, il marro si presenta come una sua … Leggi tutto

Polpo alla pignata, cuocendo il pescato nella sua stessa acqua

Un antico detto pugliese cita testualmente Il polpo si cuoce nella sua stessa acqua, un modo di dire tipicamente salentino che oltre ad avere una serie di significati metaforici e morali suggerisce anche quale sia il metodo perfetto per preparare un classico Polpo alla pignata. Il mar Mediterraneo è caratterizzato da una grande presenza del … Leggi tutto

Crema di tarallo pugliese e frutti di mare

Il tarallo pugliese, immancabile sfizio culinario, solitamente apprezzato nella sua spiccata croccantezza, in questa ricetta assume una consistenza raffinata e diventa la base cremosa e delicata per un trionfo di frutti di mare, tra cui il pregiato Gambero rosso di Gallipoli. Il connubio strutturato e sapido di questo piatto è perfetto come antipasto, al quale … Leggi tutto

Peperoni verdi ripieni di salsiccia, secondo sostanzioso e gustoso

Peperoni verdi e salsiccia

Peperoni verdi ripieni di salsiccia, secondo sostanzioso e gustoso! Quello della Puglia con i peperoni verdi è un legame indissolubile, forte in particolare in Salento dove la ricetta dei friggitelli è ormai tradizione locale. Sono molti i piatti che è possibile imbastire a partire da un ingrediente così duttile e gustoso, e in questo caso … Leggi tutto

Cavatelli cozze e fagioli, mare e terra insieme per un primo prelibato

Il primo piatto Cavatelli cozze e fagioli permette di servire a tavola la fusione tra le prelibatezze offerte dal mare della Puglia e quelle delle campagne nostrane, dando vita a un pasto prelibato perfetto per i pranzi di tutti i giorni. Rispetto ai classici Cavatelli e cozze, in questa variante i fagioli permettono di dare … Leggi tutto

Focaccia pugliese senza patate, una variante soffice e gustosa

La focaccia pugliese è una vera prelibatezza street food dove la bontà di una pasta a base di farina abbraccia la delicatezza delle olive, dei pomodori, dell’origano, spesso realizzata a mano con semplicità e leggerezza dalle massaie di tutta la regione. È buona prassi aggiungere all’impasto delle patate per insaporirlo e addensarlo, ottenendo un risultato … Leggi tutto

Orecchiette con cime di rapa, pomodori secchi e olive

Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto tipico della cucina pugliese conosciute in tutto il resto d’Italia e anche del mondo. Tante sono le varianti di questa gustosa pietanza, una molto cucinata è quella che aggiunge alle cime di rapa i pomodori secchi e le olive. È consigliabile cucinare questo primo piatto … Leggi tutto