Crostini di provola di bufala, dalla tradizione contadina foggiana

Crostini di provola di bufala, dalla tradizione contadina foggiana

Crostini di provola di bufala, dalla tradizione contadina foggiana. Questo piatto arriva direttamente dalla tradizione contadina foggiana. Un antipasto fresco e gustoso che viene preparato nel momento immediato in cui le provole fresche, prodotte in giornata, arrivano in città. Il pane fritto nell’olio da condire con pezzetti di acciughe ed alici, con filetti di pomodoro … Leggi tutto

Risotto con zucca, fungo cardoncello e caciocavallo di Martina Franca

Risotto con zucca, fungo cardoncello e caciocavallo

Risotto con zucca, fungo cardoncello e caciocavallo di Martina Franca Il fungo Cardoncello è l’ospite d’onore della tavola pugliese e merita una presentazione d’eccellenza. Il suo profumo e il suo sapore lo rendono facilmente gustabile in qualsiasi preparazione. Io ho scelto di preservarne le qualità organolettiche manipolandolo il meno possibile e adagiandolo su un delicato … Leggi tutto

Linguine al gambero rosso di Gallipoli, aglio di Altamura e liquirizia

Una ricetta semplice, ma capace di deliziare anche i palati più esigenti. Due degli ingredienti coinvolti in questo piatto sono già speciali presi singolarmente. Stiamo infatti parlando del pregiato gambero di Gallipoli, saporito e carnoso, e dell’aglio di Altamura, una varietà di aglio molto profumata, dal sapore intenso e deciso. Un primo piatto che omaggia … Leggi tutto

Fritte brindisine, dove la tradizione della frittura si sposa con la bontà dell’oliva

Le fritte brindisine risalgono a un’antica tradizione culinaria e possono essere comunemente paragonate ai calzoni leccesi o ai più classici dei panzerotti, conservando tuttavia delle particolarità che le rendono uniche e amate da tutti gli abitanti del territorio a cui fanno capo. Appartenenti alla più generale tradizione culinaria pugliese dove la frittura regna sovrana, grazie … Leggi tutto


Agnello alle erbe aromatiche, secondo classico ma gustoso per le feste

L’agnello è un piatto tipico del periodo pasquale ed è presente su ogni tavola durante questo particolare momento di festa dell’anno. Può essere preparato anche in altri momenti per celebrare feste particolari con la sua eccellente bontà. Accompagnato facilmente da contorni di ogni tipo e spezie varie, il suo sapore prelibato lo rende inconfondibile ed … Leggi tutto

Agnello in pasta di mandorle, tipico dolce pasquale pugliese

L’agnello è un animale comunemente associato alla tradizione cristiana, in particolare al periodo pasquale dove accompagna diverse storie, passi biblici e ricette particolari. In questo caso la figura dell’agnello si sposa con la tradizione secolare della regione Puglia nella preparazione dei dolci, la cui cultura è ricca per sapori e preparazioni uniche nel loro genere. … Leggi tutto

Lampascioni fritti, per un secondo da leccarsi i baffi

La ricetta dei lampascioni fritti è un antico piatto afferente alla tradizione culinaria pugliese. I bulbi di lampascione o lampagione sono un prodotto tipico della Puglia, che hanno da poco ottenuto il prestigioso riconoscimento PAT, acronimo di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano. Questa prelibatezze non sono altro che dei cipollotti selvatici dalla crescita spontanea e presenti … Leggi tutto

La ricetta della massa salentina

Quando si parla delle ricette tradizionali del Salento, non si può non menzionare la famosa massa salentina o massa di San Giuseppe, un piatto dalle origini antichissime che viene preparato in genere per allestire i banchetti tradizionali in onore del santo, insieme alle golose zeppole ed altre prelibatezze. La cucina salentina è caratterizzata dalla “povertà” … Leggi tutto