La Pietrà della Fertilità di Calimera

Ben trovati amici di Orgoglio Salentino. Parliamo in questo breve articolo di una leggenda del Salento: La Pietrà della Fertilità di Calimera. Siamo a Calimera, un paese ancora oggi avvolto dal mistero. Qui troviamo la famosa Pietra della fertilità. Conosciuta anche come “sacra Roccia di San Vito”, la pietra della fertilità, è un monolite contenuto … Leggi tutto

L’incantesimo del campanile di Soleto.

La leggenda, del campanile di Soleto non tutti la conoscono anche se in tanti si chiedono il perché è così armonioso ed aggraziato, tanto da sembrare costruito da mani gentili. Alcune voci attribuiscono la costruzione all’architetto Colaci, ma siccome si trattava di un uomo comune e senza nessun titolo, il popolo preferì attribuire l’opera al … Leggi tutto

La cucina economica

Nelle case dei paesi o delle campagne salentine fino agli anni 60, era presente la cucina economica. Era una stufa, una grande scatola di lamiere di ferro, composta da una piastra con tre fori di diverse dimensioni, coperti da anelli concentrici. Era anche composta dalla fornace per bruciare legna, da un forno, da una piccola … Leggi tutto

Il folletto del Salento

… Mi ricordo che ero bambino, l’inverno appena trascorso era stato uno dei più piovosi che io potessi ricordare – mi diceva mia madre -mentre apriva le imposte per dare aria dentro casa. Lo faceva tutti i giorni, lei diceva che bisognava cambiare aria perché uscissero le anime cattive che erano venute in sogno. Prima … Leggi tutto

La Caremma

Oggi vogliamo parlarvi di una tradizione molto antica: La Caremma! Siamo in piena Quaresima, e in questo periodo se camminate per le viuzze del centro storico di molti paesini salentini, facendo attenzione noterete qualcosa di strano. Si tratta di un fantoccio, che raffigura una vecchietta vestita di nero, appeso in alto sulla terrazza di una … Leggi tutto

Le luminarie del Salento: un’arte da custodire!

Luminarie Salento

Bentrovati amici di Oroglio, in questo nuovo articolo dove parliamo delle Luminarie del Salento. Il Salento conosciuto per la bellezza delle sue spiagge e dei suoi suggestivi panorami, per la bontà della cucina tipica locale e per il fascino antico delle sue numerose tradizioni come la pizzica, purtroppo non lo è per numerosi altri aspetti, … Leggi tutto

La Pasqua salentina

Nel nostro Salento ed in tutta la provincia di Lecce le feste pasquali hanno il loro epilogo con la Pasquetta, detta anche “Riu” o “pascareddhra”: una scampagnata con annessa merenda che si fa il Lunedì dell’Angelo e che i leccesi protraggono fino al martedì, rispettando un’antichissima tradizione che riporta ad un rito bizantino. I leccesi … Leggi tutto

Il gioco “A buttuni” o “furmeddhre”

Il gioco "A buttuni" o "furmeddhre"

Il gioco “A buttuni” o “furmeddhre” è uno dei giochi più conosciuti dei tempi passati. Buongiorno cari lettori. Da oggi diamo inizio ad una serie di articoli riguardanti i giochi d’altri tempi. Ovviamente vi esortiamo a lasciarci un commento per segnalarci imprecisioni o varianti del gioco. Come anticipato, oggi parliamo del gioco detto “A buttuni” … Leggi tutto

Il carnevale nel Salento… vale!

carnevale-salento

Il Salento vanta una serie di tradizioni per quanto riguarda la festa di Carnevale, davvero molto sentita, tanto che in quasi tutti i paesini e nelle città più grandi si svolgono sontuose sfilate con carri allegorici e gente in festa. Sono davvero tanti gli eventi che si susseguono inerenti al Carnevale, uno più divertente dell’altro. … Leggi tutto

L’infiorata, dal Vaticano al Salento

Ogni volta che si parla di infiorata ci si riferisce ad una forma d’arte legata alla composizione di veri arazzi floreali, i cui colori e le linee conducono a veri disegni, panorami o ritratti, al pari delle opere d’arte che incontriamo nei musei. Questa particolare forma creativa ha trovato una bella realtà in pianta stabile … Leggi tutto