Natale

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo. Festa centrale dell’anno liturgico cristiano, è preceduta dal tempo dell’Avvento o del digiuno della Natività e dà inizio al tempo di Natale, che storicamente in … Leggi tutto

Riti pasquali in Puglia, alcuni dei più caratteristici e tradizionali

Le celebrazioni che ogni anno si ripetono in Puglia per ricordare la passione e poi la resurrezione di Gesù Cristo sono considerate delle vere e proprie tradizioni tutte da conoscere e da scoprire. Proprio per questo motivo abbiamo selezionato per voi alcuni dei riti pasquali più caratteristici e particolari di tutta la regione. FRACCHIE DI … Leggi tutto

Una storia d’amore

Questa bellissima leggenda pugliese ha come protagonista la fiandra, il pizzo a tombolo più famoso al mondo. La creazione di questo splendido tessuto nasce dalla romantica storia di due innamorati. La leggenda racconta di una fanciulla di nome Serena, bellissima ma molto molto povera, innamorata di un giovane artista altrettanto povero. Purtroppo il loro amore … Leggi tutto

La leggenda della Madonna di Costantinopoli

Nel basso Salento a pochi km da Castro, nel territorio di Diso, si trova una piccola ma affascinante frazione che si chiama Marittima. Marittima di Diso era un comune autonomo denominato Università e fino al 1800 circa fu casale della Contea di Castro. In questo luogo incantevole si venera la Madonna di Costantinopoli, dove ogni … Leggi tutto

L’affascinante leggenda di Leuca

La leggenda risale al tempo dei Messapi, l’antico popolo che abitava questi territori durante l’età del Ferro, tra il X e VI secolo a.C., quando in quella zona esisteva la città di Veretum: la Culla della Civiltà Messapica). Numerose ricerche archeologiche effettuate nel corso degli anni in questa zona, hanno fatto risalire a questa cittadina … Leggi tutto

La settimana santa a Francavilla Fontana – i Pappamusci

Questa settimana volevamo ripercorrere il rito della Settimana Santa in una città del nord Salento, ed abbiamo fatto una visita a Francavilla Fontana, per capire chi sono i “Pappamusci”. Ovviamente non siamo rimasti spiazzati perché sapevamo che a causa di questo terribile momento, potevamo solo raccontare attraverso delle semplici testimonianze ciò che avviene di solito … Leggi tutto

La pizzica e la taranta

Pizzica

In passato la Pizzica era un rituale utilizzato per curare principalmente le donne che erano state colpite in campagna dal morso della taranta (tarantola). Un gruppo di persone con tamburelli, una chitarra, un organetto e strumenti di questo genere suonavano ininterrottamente. La musica andava avanti per molto tempo, a volte anche per giorni, finchè la … Leggi tutto

Lu tamburieddhru

In questo articolo vi vogliamo parlare di uno strumento dal ritmo quasi unico, che rappresenta il simbolo tradizionale della Pizzica, questa musica terapeutica, che col suo suono narra di vicende e storie del Salento. Il tamburello, detto nel gergo strettamente salentino “Tamburieddhru”, vanta tecniche esclusivamente artigianali, il telaio costituito da un cerchio di legno è … Leggi tutto

Le “Tavole di San Giuseppe”

Nel Salento vi sono tradizioni che, più di altre, riescono a raccontare bene l’identità di un territorio, la sensibilità della sua gente e la sua storia. Una di queste è legata al rito delle “Tavole di San Giuseppe”, un’antica usanza che si ripete il 19 marzo di ogni anno (e questo è l’unico in cui … Leggi tutto

Auguri ad una Donna speciale.

L’otto marzo ricorre la festa della Donna e noi abbiamo pensato di dedicare questo giorno ad una figura molto importante e rispettata, che nel Salento “ha dato la vita” ai nostri genitori ma anche a molti di noi. “io personalmente” ricordo la Signorina GEMMA, una donna molto elegante venuta da Vignola, in provincia di Modena, … Leggi tutto