Lu palummaru: la torre colombaia

lu palummaru la torre colombaia

Palummaru, torre colombaia! Le torri colombaie, costruzioni rurali tipiche del Salento, raccontano un’epoca che sembra lontana: quando allevare e possedere colombi era un privilegio di pochi. Ammirando la campagna salentina incorniciata dai muretti a secco può capitare che lo sguardo venga catturato da una torre colombaia, una struttura semplice, quasi ‘contadina’, che in passato ha avuto … Leggi tutto

Bandiere Blu 2023, Puglia arriva a 22

Sono 226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno. Cattolica scende dal podioSono 226 le località rivierasche e 84 gli approdi turistici che in Italia potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2023. In tutto si tratta di 458 spiagge, un quarto di … Leggi tutto

I migliori 8 ristoranti in puglia sono tutti nel Salento

La cucina pugliese è una cucina povera. Come nel resto d’Italia dove prima del boom economico non c’era poi molto da mangiare, ma anche di più perché in Puglia rispetto ad altre regioni non sono arrivate le influenze francesi, le corti nobiliari borboniche e ricchezze aristocratiche di portata internazionale che hanno invece rivoluzionato – secoli … Leggi tutto

Dei 20 ristoranti pugliesi citati da Slow Food, 9 si trovano in Salento

Il Salento quello buono, pulito e giusto: ecco i locali del territorio citati nella guida Slow Food. Dei 20 ristoranti pugliesi insigniti di chiocciola Slow Food, 9 si trovano in Salento. Lo scorso 26 ottobre è uscita la trentatreesima edizione di Osterie d’Italia, la guida Slow Food che raccoglie, per ogni regione, le osterie che … Leggi tutto

Olive dolci fritte

Olive dolci fritte

Le Olive dolci fritte, in dialetto “Auui’ sfritt”, sono una tipica ricetta autunnale pugliese molto diffusa in Salento, semplice, veloce e molto gustosa. Olive, aglio e ottimo olio extravergine di oliva sono gli ingredienti principali. La varietà di olive adatta a questa ricetta sono le olive nere dette “Olive Nolche” meglio note come “Olive Dolci”. … Leggi tutto

Gallipoli, una meta obbligatoria

Gallipoli

Gallipoli è un comune italiano di 19 536 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. La cittadina, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio. La città è divisa in due zone distinte: il centro storico, che sorge su di un’isola di natura calcarea e ha … Leggi tutto

Stefano Accorsi in Puglia, in scena al Piccinni dal 12 gennaio

Stefano Accorsi in Puglia

Stefano Accorsi in Puglia, in scena al Piccinni dal 12 gennaio! Fino a domenica 15 a teatro con “Azul – Gioia, Furia, Fede y Aterno Amor” per la regia di Daniele Finzi Pasca nell’ambito della stagione “Altri mondi” realizzata da Comune e Teatro pubblico pugliese. Il 13 l’attore e la compagnia incontreranno il pubblico. Da … Leggi tutto

Fix It in town il locale dove i bagni parlano

Fix It in town il locale dove i bagni parlano

Fix It in town il locale dove i bagni parlano! I bagni parlano e i lampadari sono casse: al Fix It in town la club culture trova casa. “Ogni sera musica e accoglienza”. Il locale in piazza Diaz, nato dall’esperienza del Fix It live, fa dell’irriverenza uno dei suoi punti di forza. Completamente insonorizzato e … Leggi tutto

Fiori di zucca una ricetta Pugliese

Fiori di zucca una ricetta Pugliese

Fiori di zucca una ricetta Pugliese! Le zucchine entrano da sole o con altre verdure in varie preparazioni alimentari. Tra i primi compaiono a volte come condimento della pasta o come uno dei principali ingredienti del minestrone. I loro fiori vengono utilizzati per fritture, a volte ripieni. Le zucchine finemente affettate possono anche venire cucinate … Leggi tutto