Antonio Montinaro: il Salentino morto nella strage di Capaci

Antonio Montinaro (Calimera, 8 settembre 1962 – Capaci, 23 maggio 1992) è stato un poliziotto italiano. Assistente della Polizia di Stato, era il capo della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci. Montinaro viaggiava nella prima delle tre auto blindate (tre Fiat Croma) che riaccompagnavano il magistrato, appena atterrato a Punta Raisi da … Leggi tutto

Che fine ha fatto Richard Gere?

Richard-Gere

Ma che fine ha fatto l’ufficiale gentiluomo Richard Gere? Si diceva tempo fa che aveva seguito le orme di altre star hollywoodiane ed aveva preso casa in Salento. Era arrivato insieme alla troupe della produzione italo-giapponese per le riprese di uno spot. Una pubblicità di una bevanda molto amata dai giovani nipponici, dove la location … Leggi tutto

I Negramaro

I Negramaro il cui nome deriva da un vitigno del Salento, è una band pop rock che nasce nel 2000 a Copertino. Il gruppo è formato da sei componenti e il fondatore Giuliano Sangiorgi è il suo capo carismatico, la voce ed è anche chitarra e pianoforte. Il resto del gruppo anche loro fondamentali sono: … Leggi tutto

L’amicizia. .. quella vera!

Un’amicizia, soprattutto per noi gente del Sud significa vivere e non sopravvivere. Con questa filosofia va avanti da anni una bellissima amicizia, fatta soprattutto di rispetto e sincerità, parliamo ovviamente di quel rapporto che è nato ai tempi di “Amici” di Maria de Filippi e le amiche di cui parliamo sono il nostro grande ORGOGLIO … Leggi tutto

Lucio Battisti e il Salento

Forse non tutti sanno che… tanti anni fa in un angolo del Salento nascevano alcune delle canzoni più celebri della musica leggera italiana. Fu a Torre Squillace che Battisti e il suo amico Mogol ispirati dalla calda estate Salentina e la limpidezza del suo mare, scrissero “Acqua azzurra acqua chiara” e “la canzone del sole”. … Leggi tutto

Uccio Aloisi

Uccio Aloisi (Cutrofiano, 1 ottobre 1928 – Cutrofiano, 21 ottobre 2010) è stato uno dei più grandi cantori del Salento, ponte tra la musica tradizionale e la riscoperta, un vero trascinatore e personaggio carismatico, instancabile esecutore di numerosissimi brani tradizionali, viene ricordato non solo per la sua energia, che mostrava sui palchi di tutta Italia, … Leggi tutto

Auguri Ermanno!

Auguri Ermanno! Tutto lo staff di Orgoglio Salentino fa i più sinceri auguri di buon compleanno al grandissimo bassista dei Negramaro Ermanno Carlà, un orgoglio del nostro Salento. Ben presto torneremo a parlare dei Nagramaro, gruppo formidabile che da ormai 20 anni sta facendo conoscere il Salento in tutto il mondo… …Stay Tuned!

Dal Salento a Roma. I pasticciotti arrivano alla Stazione Termini

È con estremo orgoglio che riportiamo questo articolo del Gambero Rosso. “La storia della pasticceria Martinucci inizia nel 1950. Questo è quello che recita l’insegna diventata brand da esportazione. In realtà per risalire alle origini dell’attività bisogna tornare indietro al 1927, quando a Specchia, nell’entroterra salentino, la famiglia Fanese avvia un piccolo forno di paese, … Leggi tutto

Si vive una vola sola

“Abbiamo percorso più di 1500 km su e giù per la Puglia, è stato molto faticoso ma ho scoperto una regione bellissima, grazie all’ospitalità e gentilezza di tutti i suoi abitanti”. Il 26 febbraio esce il film di Carlo Verdone “si vive una sola volta” a 40 anni dall’uscita del suo film “un sacco bello” … Leggi tutto

Don Tonino Bello

Nato ad Alessano (Lecce) il 18 marzo 1935, Antonio Bello rimarrà sempre, anche quando sarà Vescovo,” don Tonino. Figlio di un maresciallo dei carabinieri e di una donna semplice e di grande Fede, trascorre l’infanzia in un paese ad economia agricola ed impoverito dall’emigrazione. Assiste alla Morte dei fratellastri e del padre. Ragazzino sveglio, finite … Leggi tutto