Egnazia, importantissimo centro commerciale dell’antichità

Egnazia

Egnazia, importantissimo centro commerciale dell’antichità! La sua posizione geografica fece di Egnazia un importantissimo centro commerciale dell’antichità. Le sue origini risalenti al XV sec. a.C. sono testimoniate da illustri citazioni di Orazio e Plinio il Vecchio. Egnazia ha dato il nome ad un tipo di ceramica (detta appunto “di Gnathia”) qui prodotta, e caratterizzata da … Leggi tutto

Locorotondo, paese tranquillo su un cucuzzolo che domina la Valle d’Itria

Locorotondo si presenta come un paese tranquillo ed ordinato, in cui è gradevole passeggiare tra le vie concentriche del centro storico con le tipiche case dai tetti aguzzi e balconi fioriti. COSA VEDERE A LOCOROTONDOSulla cima del colle sul quale sorge Locorotondo si trova la Villa Comunale, tappa obbligatoria per poter ammirare la distesa di … Leggi tutto

Grecia Salentina, undici comuni di tradizioni di origine ellenica

Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano de’ Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino: sono gli undici comuni che compongono la Grecìa Salentina e che, seppur tra mille difficoltà hanno conservato dialetto e tradizioni di origine ellenica dando vita alla cultura grika. Soprattutto negli ultimi decenni sono state attuate politiche per la conservazione … Leggi tutto

Brindisi, porta verso l’Oriente. Importante ruolo commerciale e culturale

Brindisi rappresenta una porta verso l’Oriente, movimentando merci e persone dirette soprattutto in Grecia e nei Paesi dell’Est. Grazie alla sua posizione, la città ha rivestito storicamente un importante ruolo commerciale e culturale. Di antiche origini, fu abitato messapico ed il suo porto era collegato con i porti greci sin dal VII secolo a.C., fu … Leggi tutto

“Lu Leccisu” – patrimonio dell’umanità

Balaustre, colonne, balconate, statue, palazzi, ville ed opere d’arte esportate in tutto il mondo e poi tanto altro, questa è la risposta all’utilizzo di un materiale che ha caratterizzato un territorio, “lu leccisu”, la pietra del Salento. La scoperta della pietra leccese, questa roccia calcarea, fu un vero e proprio contagio che coinvolse nobili, autorità … Leggi tutto

Il Faro di Leuca

Situato in una posizione strategica, nella punta più meridionale del tacco d’Italia, l’imponente faro è adiacente alla Piazza della Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae Si erge a Punta Meliso dove è simbolo di estrema importanza architettonica e soprattutto nautica. Esso fu progettato dall’ingegnere Achille Rossi e venne costruito nel 1864; alto 47 metri … Leggi tutto

Basilica Santa Maria de Finibus Terrae – La Storia

Ciao amici di Orgoglio Salentino, torniamo a Leuca e precisamente nella Basilica Santa Maria de Finibus Terrae. L’altro giorno vi abbiamo raccontato della grande bellezza di Leuca e oggi vogliamo approfondire la storia di uno dei suoi simboli più importanti: la Basilica. Situata sul promontorio Iapigio, dove oggi troviamo l’attuale chiesa di Santa Maria de … Leggi tutto

L’abbazia di Santa Maria di Cerrate

Oggi vogliamo parlarvi di un luogo molto suggestivo, che ogni salentino, e ogni turista, dovrebbe visitare almeno una volta. Sulla strada provinciale che collega Squinzano a Casalabate, troviamo uno dei più significativi esempi di Romanico otrantino… L’ Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Siamo lieti di annunciarvi che un complesso intervento di restauro ha permesso … Leggi tutto

Le Pajare

Percorrendo le strade che portano in Salento è possibile notare una serie di elementi caratteristici del paesaggio che, man mano che ci si avvicina alla destinazione, diventano sempre più presenti e particolari. Tra questi abbiamo soprattutto la terra rossa, caratterizzata da questo colore grazie alla sua particolare composizione, i muretti a secco, usati da secoli … Leggi tutto

Santa Maria di Leuca… le bagnarole

Santa Maria di Leuca si affaccia direttamente sul mare quindi offre a tutti l’opportunità di vedere quei monumenti che attualmente costituiscono una rarità storica: le bagnarole. Oggi sono simboli storici di un luogo, ne rappresentano le radici e nel corso degli anni continuano a conservare le tradizioni e le usanze di chi vi ha vissuto. Santa … Leggi tutto