Fenicotteri a Porto Cesareo

Fenicotteri a Porto Cesareo

Fenicotteri a Porto Cesareo: Sorpresa di fine anno sullo Ionio: compaiono due fenicotteri rosa nell’area protetta. La scoperta oggi, durante una normale attività di perlustrazione, lungo il litorale di Torre Lapillo di Porto Cesareo. Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore è la specie più grande e diffusa della famiglia dei fenicotteri. Vive in Africa, nel … Leggi tutto

Castellana Grotte e il suo complesso speleologico

Castellana Grotte cela nel suo sottosuolo il più importante complesso speleologico d’Italia. La speleologia è la scienza che studia le grotte, la loro genesi e la loro natura. Le cavità di Castellana Grotte furono scoperte nel 1938 e fino ad oggi ne sono state esplorate circa 3 km, ad una profondità media di 70 metri. … Leggi tutto

Ugento ed il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento

salento mare

I prodotti tipici di Ugento sono tabacco, vino e olio. La città vanta origini messapiche ed un bel centro storico dominato dalla Cattedrale e dal Castello. Il suo litorale è parco naturale. Il castello di Ugento è a forma trapezoidale, la sua prima costruzione risale al XIII secolo, come la maggior parte delle architetture ha … Leggi tutto

Le scarpette di Sant’Antonio

Mi ricordo che quando ero piccola andavamo alla ricerca delle scarpette di Sant’Antonio e facevamo a gara a chi ne raccoglieva di più. Poi le portavamo alla chiesa di campagna della Madonna della pace e poi….. (Vi invitiamo a leggere il nostro articolo su come risparmiare sulla bolletta della luce. Perchè risparmiare energia significa tutelare … Leggi tutto

Asparagi: benefici e ricette

Se sei in giro per il Salento, ed hai del tempo libero, c’è un bel modo di trascorrere il tempo all’aria aperta, quello raccogliere asparagi selvatici che sbucano qua e là nei campi con le loro graziose puntine. Le nostre campagne, in questo periodo, si riempiono di asparagi e nel territorio salentino questi particolari ortaggi … Leggi tutto

La Salvia

Siamo abituati a vederla crescere nei nostri orti o trovarla al mercato e utilizzarla per i nostri piatti nei caldi mesi estivi. Ma forse non tutti sanno che la SALVIA è da sempre avvolta da un alone di magia e mistero. Alla stregua dell’iperico che come sappiamo ha scopi terapeutici, anche la salvia andrebbe colta … Leggi tutto

Erva ti mare o Critimi

Il Crithmum maritimum chiamato anche finocchio marino, rucola di mare o, in dialetto salentino, Erva ti Mare, Salissia, Trìtimu. È tipico del Salento l’uso di conservare sott’aceto o sott’olio le foglie crude ma leggermente appassite del finocchio Marino, e nella zona viene chiamato salissia. Pensate che il finocchio marino è una pianta molto antica, conosciuta … Leggi tutto

Il corbezzolo

corbezzolo

Il corbezzolo (“armeculi” o “rusciuli” in dialetto salentino) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus. È diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e sulle coste meridionali dell’Irlanda. I frutti vengono chiamati corbezzole o talvolta albatre. Uno stesso arbusto ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi, per il particolare ciclo … Leggi tutto

Lu Zangune del Salento

Lu Zangune del Salento è una pianta della famiglia delle Composite. Zanguni, l suo nome scientifico è Taraxacum officinale, ed è conosciuto anche col nome di dente di cane o dente di leone. Da sempre le foglie di questa pianta sono state bollite come gli spinaci oppure consumate crude nell’insalata invernale (100 grammi di tarassaco … Leggi tutto

Lo Spaccapietre

Lo Spaccapietre è un’erba officinale che cresce spontaneamente e soprattutto in Salento, usata contro calcoli e renella, utile per curare le infiammazioni delle vie urinarie. La “cedracca” è molto diffusa in Salento e il soprannome di spaccapietre non è dovuto, al fatto che sboccia tra i sassi, ma alle sue proprietà curative perché in grado … Leggi tutto