Celenza Valfortore e il lago di Occhito

Celenza Valfortore e il lago di Occhito

Celenza Valfortore e il lago di Occhito. Celenza Valfortore è uno dei centri più antichi di tutta la Daunia. Area di grande pregio ambientale sono il lago di Occhito e l’area boschiva che lo circonda. CASTELLO DEI GAMBACORTA La città di Celenza Valfortore fa parte della Comunità Montana Monti Dauni Settentrionali e si trova ad … Leggi tutto

Gallipoli, una meta obbligatoria

Gallipoli

Gallipoli è un comune italiano di 19 536 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. La cittadina, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio. La città è divisa in due zone distinte: il centro storico, che sorge su di un’isola di natura calcarea e ha … Leggi tutto

Premiati 4 locali pugliesi tra i migliori ristoranti italiani del 2022

Pashà a Conversano

Eccoci qua a parlare dei locali pugliesi tra i migliori ristoranti italiani! Entrano a far parte della 50 Top Italy (I Migliori Ristoranti Italiani 2022) ben 4 locali pugliesi. I migliori ristoranti Italiani sono stati suddivisi in due categorie, secondo tipologia di locale e fascia di prezzo: “Grandi Ristoranti” e “Cucina d’Autore”. Ogni ristorante sottoposto … Leggi tutto

Egnazia, importantissimo centro commerciale dell’antichità

Egnazia

Egnazia, importantissimo centro commerciale dell’antichità! La sua posizione geografica fece di Egnazia un importantissimo centro commerciale dell’antichità. Le sue origini risalenti al XV sec. a.C. sono testimoniate da illustri citazioni di Orazio e Plinio il Vecchio. Egnazia ha dato il nome ad un tipo di ceramica (detta appunto “di Gnathia”) qui prodotta, e caratterizzata da … Leggi tutto

Locorotondo, paese tranquillo su un cucuzzolo che domina la Valle d’Itria

Locorotondo si presenta come un paese tranquillo ed ordinato, in cui è gradevole passeggiare tra le vie concentriche del centro storico con le tipiche case dai tetti aguzzi e balconi fioriti. COSA VEDERE A LOCOROTONDOSulla cima del colle sul quale sorge Locorotondo si trova la Villa Comunale, tappa obbligatoria per poter ammirare la distesa di … Leggi tutto

Grecia Salentina, undici comuni di tradizioni di origine ellenica

Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano de’ Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino: sono gli undici comuni che compongono la Grecìa Salentina e che, seppur tra mille difficoltà hanno conservato dialetto e tradizioni di origine ellenica dando vita alla cultura grika. Soprattutto negli ultimi decenni sono state attuate politiche per la conservazione … Leggi tutto


Cisternino, paese con architetture frutto di un insediamento spontaneo

Cisternino, uno dei borghi più belli d’Italia, sorge su una verde collina ed è caratterizzata da una architettura frutto di un insediamento spontaneo, con tipiche case bianche a terrazzo e scala esterna. Si consiglia di fermarsi per un aperitivo in piazza dell’Orologio. Entrando in città vale la pena fermarsi alla Villa comunale, dal cui belvedere … Leggi tutto

Ugento ed il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento

salento mare

I prodotti tipici di Ugento sono tabacco, vino e olio. La città vanta origini messapiche ed un bel centro storico dominato dalla Cattedrale e dal Castello. Il suo litorale è parco naturale. Il castello di Ugento è a forma trapezoidale, la sua prima costruzione risale al XIII secolo, come la maggior parte delle architetture ha … Leggi tutto

Corsano

Corsano è un centro agricolo del Salento meridionale con poco meno di seimila abitanti, situato sull’altipiano calcareo che si estende tra la Serra del Cianci e la costa adriatica, alta e dirupata. Si trova a circa 60 km a sud di Lecce e a 12 km da Santa Maria di Leuca. Questo territorio è stato … Leggi tutto