Artigianato salentino: la cartapesta.

Artigianato

L’artigianato è uno degli aspetti più affascinanti del Salento. Moltissime sono le forme che l’artigianato assume in questa terra. Andiamo da forme d’arte come la scultura e il ricamo alla cartapesta e alla terracotta. Anche se sono davvero moltissime le forme d’arte che caratterizzano questa terra, oggi ci vogliamo soffermare sulla cartapesta. La cartapesta è … Leggi tutto

Macramè un’arte antica e la sua storia

macramè

Macramè è un merletto creato secondo un’antica tecnica marinara con filati intrecciati e annodati tra loro, senza l’ausilio di aghi o uncini. Precedentemente caduto nell’oblio più totale, solo da qualche anno questo tipo di lavorazione è ricomparso come novità conquistando rapidamente un posto importante tra i lavori femminili, grazie alla varietà di motivi che permette … Leggi tutto

La Terracotta nel Salento

L’arte della Terracotta a Lucugnano risale alle origini di questo piccolo borgo salentino, a pochi km da Santa Maria di Leuca. La nascita di questa forma particolare di artigianato è stata favorita dall’abbondanza di banchi di argilla che affioravano nella zona e, nello specifico, in località Archi, Fogge, Cignorosso, Panareddhu, Pignadonna e Petrì-Alfarano. Ancora oggi … Leggi tutto

Le luminarie del Salento: un’arte da custodire!

Luminarie Salento

Bentrovati amici di Oroglio, in questo nuovo articolo dove parliamo delle Luminarie del Salento. Il Salento conosciuto per la bellezza delle sue spiagge e dei suoi suggestivi panorami, per la bontà della cucina tipica locale e per il fascino antico delle sue numerose tradizioni come la pizzica, purtroppo non lo è per numerosi altri aspetti, … Leggi tutto

Cesti e Panari. Arte del Salento.

Panari

Ciao amici di Orgoglio Salentino, in questo articolo parliamo di Cesti e Panari e della loro lavorazione che nel Salento è una vera e propria arte. Si tratta di una lavorazione molto particolare che è andata a scomparire nel corso degli anni, e ritornata in voga ultimamente, soprattutto ad opera di associazioni che intendono rispolverare … Leggi tutto

“Fimmene, fimmene ca sciati allu tabaccu…”

Tra la fine dell’ottocento e i primi anni del novecento era stata intrapresa nelle campagne della provincia di Lecce e soprattutto più a sud, nel Capo di Leuca, un’immensa opera di sperimentazione dei tabacchi orientali, provenienti dalla Turchia, Grecia, Macedonia ecc. particolarmente indicati per il confezionamento delle sigarette. I risultati positivi della fase sperimentale, l’impegno … Leggi tutto

Le Pajare

Percorrendo le strade che portano in Salento è possibile notare una serie di elementi caratteristici del paesaggio che, man mano che ci si avvicina alla destinazione, diventano sempre più presenti e particolari. Tra questi abbiamo soprattutto la terra rossa, caratterizzata da questo colore grazie alla sua particolare composizione, i muretti a secco, usati da secoli … Leggi tutto

Il tombolo

Tombolo

Parliamo di un’altra arte antica, forse più del telaio, l’arte del TOMBOLO. La trama del ricamo viene disegnata su di un cartone applicato ad un cuscino. I tantissimi punti che caratterizzano il disegno finito, rappresentano le tracce dove poi vengono applicati gli spilli. La tecnica in sé consiste nel tessere alcuni fili in particolari punti … Leggi tutto

La tessitura col telaio

Un’attività nata tanti decenni fa per il fabbisogno familiare e sviluppatasi per esigenze lavorative, rappresenta un lavoro ormai scomparso, che nel Salento ha avuto il suo culmine intorno agli anni settanta. In tutto il nostro territorio la tessitura avveniva con fibre coltivate nelle nostre campagne oppure con la lana delle nostre pecore, ancora numerose in … Leggi tutto