Orecchiette cozze nere e fiori di zucca

Oggi vi presentiamo una ricetta tipica del salento,le orecchiette cozze nere e fiori di zucca, rappresentano una ricetta pugliese che unisce due sapori inconfondibili: il sapore forte delle cozze nere provenienti dai mari pugliesi e il gusto dolce e delicato dei fiori di zucca, provenienti dalle terre coltivate con amore e passione dei suoi agricoltori;

insomma il piatto perfetto per mettere d’accordo tutti i tipi di gusti a tavola.

Una ricetta facile da preparare con dei prodotti altrettanto semplici da trovare giornalmente.

Le orecchiette, sono forse il tipo di pasta più apprezzato e, allo stesso tempo, utilizzato dalle cuoche pugliesi, che condiscono con vari prodotti, oltre che con le famose cime di rapa.

INGREDIENTI PER LA RICETTA delle Orecchiette cozze nere e fiori di zucca

350 g di orecchiette
1 kg di cozze nere
200 g di fiori di zucca
220 g di pomodori pelati a pezzetti
1 spicchio di aglio
olio evo
pepe nero macinato fresco

PREPARAZIONE ORECCHIETTE COZZE NERE E FIORI DI ZUCCA

Orecchiette cozze nere e fiori di zuccaInnanzitutto, dovete pulire e lavare per bene le cozze nere, per poi saltarle in padella per farle aprire.

Mettete in una padella olio e aglio e fatelo dorare, aggiungendo in seguito i pomodori.

Lasciate cuocere per qualche minuto.

Dopo di che fate cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata e scolatele al dente, secondo i gusti.

Aggiungete la pasta al composto fatto di cozze nere, aglio, olio e pomodori e lasciate saltare per un paio di minuti.

Servite le orecchiette alle cozze nere e fiori di zucca calde a tavola, e il piatto è servito

Le Orecchiette

La loro dimensione è, mediamente, di circa 3/4 di un dito pollice, e si presentano come una piccola cupola di colore bianco, con il centro più sottile del bordo e con la superficie ruvida.

Sono preferibili più grandi quelle cotte con le verdure e molto più piccole quelle cotte con il ragù.

Nel tarantino e in Valle d’Itria è ancora in uso il sinonimo “chiancarelle” o “recchjetedd”, “fiaffioli”.

Ne esiste anche una versione realizzata senza la forma di cupola, meglio conosciuta come “strascinati” (“strasc’nat”), particolarmente diffusa in Basilicata, benché in Puglia, perlopiù a Bari, il termine dialettale indica spesso le classiche orecchiette, riferendosi al metodo di creazione con cui la pasta prende forma strascinandola sul tavolo.

In tutte le varianti, si realizzano utilizzando esclusivamente farina di grano duro, acqua e sale.

Orecchiette

Orecchiette cozze nere e fiori di zuccaLe origini delle orecchiette sono remote e non ben chiare, ma andrebbero comunque ricercate nelle regioni di Puglia e Basilicata, o più nello specifico nell’areale storico della Terra di Bari, dove, fin dal lontano Medioevo, veniva prodotta una pasta dalle fattezze discoidali utilizzando il grano duro del Tavoliere, incavata al centro con il pollice della mano.

In seguito, durante l’epoca in cui la dinastia Angioina regnava sui territori del Mezzogiorno peninsulare, tale formato di pasta ebbe modo di ampliare il suo areale di produzione, diffondendosi ulteriormente nel resto del territorio pugliese e lucano.

Un’ipotesi suggerisce che le orecchiette ebbero origine nell’arco temporale intercorso tra il reame della dinastia normanna e quella sveva, specificatamente a Sannicandro di Bari, e sembrerebbe che tale formato di pasta sia nato, per quanto riguarda la sua lavorazione, come variante delle orecchie di Haman, impasti dolci a forma concava preparati per la celebrazione del Purim.

Infatti in quel periodo ci fu un’immigrazione di ebrei dalla Provenza in Puglia, e questi chiamavano questo tipo di pasta anche oznei galahim (“orecchie dei preti”) nome alternativo per le orecchiette usato ancora oggi in alcuni paesi pugliesi.

Varianti

I Curzetti carlofortini sono una pasta secca artigianale tipica del paese di Carloforte, prodotta nell’Isola di San Pietro (arcipelago del Sulcis) nel sud-ovest della Sardegna.

La loro forma ricorda molto quella delle orecchiette, ma la loro origine è differente.

Nascono da una semplificazione della ricetta dei Corzetti liguri (chiamati anche curzetti, croxetti oppure anche corsetti).

Fonte : wikipedia

Fonte : puglia.com