Le Olive dolci fritte, in dialetto “Auui’ sfritt”, sono una tipica ricetta autunnale pugliese molto diffusa in Salento, semplice, veloce e molto gustosa. Olive, aglio e ottimo olio extravergine di oliva sono gli ingredienti principali.
La varietà di olive adatta a questa ricetta sono le olive nere dette “Olive Nolche” meglio note come “Olive Dolci”.
Sono le prime a maturare ai primi di settembre e si distinguono per il colore scuro e per il gusto un po’ amarognolo, che si corregge con l’aggiunta di sale durante la preparazione.
Si friggono quando sono ben mature e dal colore violaceo che rilasciano dalla polpa se premute.
Nella cottura sprigionano un profumo irresistibile ed hanno un sapore unico, un retrogusto amarognolo che convive con un sentore di dolcezza…dopo la prima è impossibile smettere di mangiarle!
Si tratta di un piatto povero, d’altri tempi, ma sempre molto gustoso, soprattutto se si aggiungono alla cottura pomodorini e/o peperoni, si ottiene un antipasto veloce e facile da preparare, ottimo anche come stuzzichino per aperitivi.
Olive dolci fritte
INGREDIENTI PER LA RICETTA
100 g di olive nere dolci
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
peperoncino
Lavare accuratamente le olive eliminando quelle che presentano qualche imperfezione. Sistemarle in uno scolapasta e asciugarle bene.
Versare in un tegame antiaderente un giro d’olio abbondante, far riscaldare leggermente e aggiungere le olive e l’aglio, tritato o intero.
Cuocere a fuoco medio per circa 10/15 minuti, regolare di sale, abbondando in modo da correggere il tipico sapore amaro della varietà di olive, spolverare con peperoncino e rimestare le olive con cura.
Appena cominceranno ad ammorbidirsi e sfaldarsi, le olive dolci fritte saranno pronte.
Variante: aggiungere pomodorini a spicchi e/o peperoni e origano durante la cottura.
Si consiglia di servirle calde e di accompagnare questa delizia con ottimo pane casareccio, è facile pensare a quello di Altamura con cui è impossibile resistere alla “scarpetta”, e un buon bicchiere di vino rosso.
Olive dolci fritte
5 Buoni motivi per mangiare regolarmente le olive nere
Le olive nere, tipiche e caratteristiche della dieta mediterranea, sono piccoli frutti provenienti dell’albero dell’ulivo, ricchi di antiossidanti, proprietà organolettiche e terapeutiche che, se consumate regolarmente, sono in grado di apportare enormi benefici alla salute.
Oltre che per la produzione di olio possono essere consumate e gustate giornalmente intere e sono un ingrediente indispensabile all’interno di un regime alimentare equilibrato.
Già migliaia di anni fa i popoli del Mediterraneo conoscevano i benefici del consumo di olive nere, e ne hanno tramandato i segreti ancora ai giorni nostri.
Nonostante un elevato contenuto di grassi queste bacche si dimostrano comunque una fonte importante di elementi positivi per la nostra salute, un valido alleato per prevenire patologie e contrastare malattie.
Rispetto alle verdi, le olive nere si caratterizzano per un maggior apporto calorico ma anche una minore incidenza di carboidrati, risultando dunque più digeribili.
Le olive nere sono una buona fonte di vitamine e sali minerali, che determinano proprietà ricostituenti, stimolano l’appetito e favoriscono i processi metabolici e la digestione; inoltre, vantano importanti enzimi ed elementi come i fenoli che possiedono forti poteri antinfiammatori e antiossidanti, in grado di prevenire alcune malattie cardiovascolari.
Noi de Le Squisivoglie quindi, vi suggeriamo 5 buoni motivi per i quali mangiare regolarmente olive nere:
Benefici cardiovascolari
Quando i radicali liberi ossidano il colesterolo, i vasi sanguigni sono danneggiati e il grasso si accumula nelle arterie, questo facilità le patologie legate al cuore. I nutrienti antiossidanti in queste olive nere impediscono l’ossidazione del colesterolo, contribuendo così a prevenire le malattie cardiache.
Le olive nere contengono grassi monoinsaturi utili a ridurre il rischio di aterosclerosi e ad aumentare il colesterolo buono.
Studi recenti hanno dimostrato i grassi monoinsaturi, che si trovano nelle olive possono aiutare a diminuire la pressione sanguigna.
Migliorano il benessere della pelle
La vitamina E contenuta nelle olive nere ha inoltre proprietà. Per esempio: nutre, idrata e protegge i tessuti, previene quindi le malattie della pelle, proteggendola dalle radiazioni ultraviolette.
Dall’olio di oliva si può anche ricavare un bel rimedio naturale per la nostra bellezza: vediamo come prepararlo.
Basta lavare il volto con acqua calda, applicare poche gocce di olio di oliva sui punti più vulnerabili della pelle e lasciare che agisca per 15 minuti, prima di rimuoverlo.
Provate ad aggiungere anche qualche goccia di olio evo all’acqua prima di fare un bel bagno!
Prevenzione del cancro
Come abbiamo accennato, le olive nere sono molto ricche di vitamina E e altri antiossidanti.
Il che le rende degli ottimi rimedi contro la proliferazione dei radicali liberi. Studi scientifici hanno dimostrato che una dieta che prevede il consumo regolare di olive nere può ridurre il rischio di cancro al colon.
Benessere dell’apparato digerente
Le sostanze contenute nelle olive nere possono prevenire alcuni disturbi dell’apparato digerente. L’olio d’oliva, per esempio, ha proprietà protettive sulle pareti di stomaco e intestino, limitando i problemi di ulcere e gastriti.
Questa sostanza, infatti, attiva la secrezione di bile e ormoni pancreatici, riducendo inoltre la possibile insorgenza di calcoli biliari.
Ottima fonte di ferro
Le olive nere sono a un’ottima fonte di minerali.
Hanno una buona quantità di calcio, potassio, magnesio e sodio.
Sono poi particolarmente ricche di ferro.
Questo vuol dire che possono aiutare a migliorare la nostra ‘scorta’ di globuli rossi.
Il ferro è inoltre importante per la produzione di energia e per un sistema immunitario efficiente.
Aiuta anche a produrre carnitina, un aminoacido non essenziale importante per l’utilizzo del grasso.
Fonte: Puglia.com
Fonte: Lesquisivoglie.com