Spaghetti tonno limone e zucchine

Gli spaghetti tonno limone e zucchine sono un primo in realtà molto semplice da preparare che al tempo stesso garantisce gusto e sapore per chi abbia voglia di stupire degli ospiti dell’ultimo momento.

Spaghetti tonno limone e zucchine richiede pochissimi ingredienti di facile reperibilità, di quelli che nelle case pugliesi non mancano mai, come la zucchina, un limone, del tonno sott’olio e qualche spicchio d’aglio.

Il sapore è garantito per una ricetta salvapranzo o salvacena, con la quale si possono facilmente accontentare i propri commensali.

Spaghetti tonno limone e zucchine è un piatto fresco soprattutto per le giornate afose questo primo è ottimo durante tutto l’anno e si può tranquillamente considerare un buon piatto unico per la presenza al suo interno del tonno ed al tempo stesso della zucchina come verdura.

Spaghetti tonno limone e zucchine

INGREDIENTI PER LA RICETTA

  • 400 g spaghetti
  • 200 g di tonno sott’olio
  • 1 limone
  • 1 zucchina
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 peperoncino rosso piccante
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • sale q. b.

Lavate con cura le zucchine prendendone solo la parte più esterna, ovvero quella senza semi.

Riducete questa sezione di zucchina a listarelle ed infine conservatela.

In una padella, possibilmente di ferro, scaldate dell’olio.

Unite gli spicchi d’aglio all’olio e fateli soffriggere aggiungendovi il tonno sgocciolato, facendogli prendere calore.

Separatamente passate agli spaghetti, tuffandoli nell’acqua già portata ad ebollizione con del sale, infine scolateli quando sono ancora al dente. Spremete il succo di limone in padella nel momento in cui il tonno inizia a sfrigolare.

Tritate il peperoncino unendolo in padella aggiungendovi del prezzemolo tritato con gli altri ingredienti. Infine estraete l’aglio che avrà già insaporito il composto ed unitevi le zucchine che si cuoceranno a fiamma vivace.

Ammorbidite il sugo con un mestolo d’acqua di cottura della pasta e lasciate cuocere per un altro minuto.

Contemporaneamente scolate la pasta trasferendola in padella con il sugo che avete preparato, dove andrete a saltarla per condirla alla perfezione. Servite insaporendo con una scorza di limone grattugiato ed un filo d’olio a crudo.

Ora gustatevi questi meravigliosi Spaghetti tonno limone e zucchine!

Tonno proprietà

Spaghetti tonno limone e zucchine

Ingrediente principale di questa ricetta (Spaghetti tonno limone e zucchine)!

Col termine generico tonno si identifica un gruppo di grosse specie ittiche, pelagiche e a sangue caldo, che colonizzano quasi tutti i mari del pianeta; il tonno è anche considerato un “pesce azzurro”.

In particolare, col nome “tonno” vengono raggruppate varie Specie della famiglia delle Scombridae e del Genere Thunnus, quali: tonno alalunga, tonno albacares (pinna gialla), tonno atlanticus, tonno maccoyii, tonno obesus, tonno orientalis, tonno thynnus (tonno rosso) e tonno tonggol.

Il tonno è un prodotto della pesca molto pregiato, che costituisce buona parte delle risorse economiche di alcune nazioni (ad es. il Giappone); non potendo essere allevato in cattività, il tonno viene catturato in mare aperto o intrappolato nelle tonnare (presenti anche sul territorio italiano, in Sicilia e Sardegna) dove subisce un prelievo “teoricamente” razionalizzato.

Ovviamente, il sapore della carne di tonno non è uniforme tra le varie Specie; quello più pregiato è senz’altro il tonno rosso del Mediterraneo, mentre il “famoso” pinne gialle è destinato prevalentemente all’inscatolamento.

Ricordiamo che esistono anche Specie simili ai tonni, differenti per Genere, meno pescate ma comunque presenti sul mercato; tra questi citiamo: K. Pelamis, A. fallai, A. rochei rochei, A. thazard thazard, E. affinis, E. alletteratus, G. melampus e G. unicolor.

Il tonno è un predatore che si nutre prevalentemente di altri pesci (soprattutto azzurri) e molluschi cefalopodi (in particolare seppie e calamari); grazie a questo regime alimentare, la carne del tonno è ricchissima di acidi grassi essenziali della famiglia ω3 (in particolare EPA e DHA), anche se, per le sue dimensioni (rapportate all’anzianità), è più soggetto ad accumulo di metalli pesanti (come il mercurio) e tossine algali rispetto ai pesci di minori dimensioni.

Zucchina proprietà

Spaghetti tonno limone e zucchineHanno un contenuto ridottissimo di calorie, il che le rende particolarmente adatte nelle diete ipocaloriche.

Sono povere di sale, rinfrescanti e facilmente digeribili.Le loro caratteristiche, le rendono particolarmente adatte anche nella prima infanzia; le zucchine, infatti, sono tra i primissimi alimenti ad essere introdotti durante lo svezzamento dei neonati.

Tra i nutrienti, contengono soprattutto potassio; contengono, inoltre, acido folico, vitamina E e vitamina C.

Le zucchine sono diuretiche e aiutano a contrastare i problemi delle vie urinarie; sono valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale; sono molto utili in caso di stitichezza. Alle zucchine vengono, inoltre, riconosciute proprietà rilassanti e calmanti.

Limone proprietà

Spaghetti tonno limone e zucchine

Le proprietà e i benefici del limone sono numerosi, così come i suoi valori nutrizionali.

Il componente più noto del limone è sicuramente la vitamina C, di cui sono universalmente conosciute le importanti proprietà. Notevole poi la percentuale di acqua e di acido citrico, a fronte di un basso contenuto di zuccheri.

Ma i benefici del limone non finiscono qui.

Questo frutto possiede un’azione ipotensiva, antiuricemica, antireumatica e una discreta azione diuretica.

Favorisce l’assimilazione del ferro contenuto nei vegetali e stimola la digestione. Inoltre, l’acido citrico contenuto contribuisce all’assorbimento del calcio nel duodeno.

Nella scorza troviamo oli essenziali come limonene, terpene, canfene, fellandrene e pinene con azione battericida, antisettica, antimicotica, antifebbrile.

Anche il succo di limone però è un antisettico e battericida naturale che diventa utile, ad esempio, per combattere mal di gola, afte della bocca e gengiviti.

Il succo di limone non è un acidificante, ma un alcalinizzante e un antiacido gastrico naturale.

Nella nausea o ipoacidità/iperacidità può essere utile come regolatore dell’ambiente gastrico tamponando la produzione di acido cloridrico.

Ad esempio, una fetta di limone con zucchero ai lati si rileva molto efficace nel trattamento delle nausee in gravidanza; oppure la sua scorza, non trattata e bollita in acqua, è utile per migliorare la digestione se assunta dopo un pasto abbondante.

Quando fa male mangiare il limone?

Il limone è controindicato in caso di nausea da gastrite o reflusso acido perché può peggiorare i sintomi, mentre fa molto bene nei casi di nausea dovuta a pesantezza di stomaco e digestione lenta: la buccia del limone bollita in acqua calda diventa un ottimo rimedio.

Fonte: Puglia.com

Leggi: Salento mare