Acquasale ricetta salentina

L’acquasale, nota anche come acquasala, è un piatto tipico del sud Italia, diffuso particolarmente in Puglia, soprattutto nel Salento.

È un piatto povero, facile e veloce da preparare.

Veniva preparato specialmente dai pescatori e i contadini da consumare mentre erano sul lavoro.

Viene realizzato solitamente immergendo il pane biscottato in acqua e condendolo poi con sale grosso, olio extravergine di oliva, pomodoro e origano.

Può essere servito sia come antipasto o secondo, o anche come piatto unico, specialmente se arricchito di altri ingredienti.

Acquasale ricetta salentinaLa Puglia è ricca di ricette genuine e leggere, e tra queste figura con orgoglio l’acquasale.

Il piatto rientra nella tradizione delle pietanze povere della regione, preparato in particolare in passato e legato alla cultura rurale e contadina che soprattutto nei secoli scorsi dominava il Tacco d’Italia.

Preparato con cura soprattutto nel Salento dalle massaie del posto, mescolava al suo interno una serie di prodotti locali solitamente semplici da reperire fino a creare un piatto dal gusto particolare, energetico e saporito.

Nata come modo perfetto per sfruttare gli avanzi dei pasti precedenti è diventata negli anni una vera e propria tradizione, capace di soddisfare con il minimo sforzo il palato di ogni commensale.

Tuttora è ancora portata a tavola con cura a cena o nei pranzi più frugali e leggeri, in tutta la regione, soprattutto quando si va dai propri parenti più anziani, memori di una ricetta antica e tradizionalmente passata da genitore a figlio.

Acquasale ricetta salentina

INGREDIENTI PER LA RICETTA

10 fette di pane raffermo
acqua q. b.
sale q. b.
olio extravergine d’oliva q. b.
400 g di pomodori rossi maturi
origano q. b.
1 cipolla

PREPARAZIONE ACQUASALE

Per realizzare un’acquasale gustoso ponete il pane alla base di un piatto fondo e copritelo con l’acqua.

Il pane dovrà risultare morbido ma non troppo, lasciatelo riposare massimo una ventina di minuti così che la crosta resti ancora croccante.

Trascorso il tempo d’attesa tagliate il pane a tocchetti e strizzatelo, versando il tutto in un’insalatiera.

Lavate con cura i pomodori e tagliateli a cubetti, aggiungendoli al pane con tutto il succo.

Tagliate la cipolla in fette sottili e aggiungete anch’essa. Procedete poi condendo con origano, sale, olio.

Mescolate il tutto e lasciate riposare in frigo per circa trenta minuti, così che il tutto possa mescolarsi con dovizia.

È possibile aggiungere a piacimento anche altri ingredienti, come rucola, spezie e capperi.

Acquasale ricetta salentina

Acquasale: Consigli

Se volete, potete arricchire la vostra acquasale come preferite: si abbinano perfettamente, ad esempio, alici marinate o sarde cotte in forno, ma anche altri pesci come il salmone e il tonno.

Potete sostituire il cipollotto con la cipolla rossa, se vi piace, e i pomodori con i pomodorini secchi, aggiungere capperi, olive nere, formaggi come la feta greca.

Infine, potete usare le erbe aromatiche che più preferite: erba cipollina, che ben si sposta con cipolla e cipollotto, ma anche menta e timo limonato.

Potete decidere di cambiare la consistenza del piatto lasciando il pane a “marinare” in acqua e sale più o meno tempo.

Varianti

La versione tradizionale viene fatta spesso con il pane biscottato e ammollato in acqua e condito poi con sale, olio extravergine di oliva, pomodoro (succo e/o pezzi) e origano.

In Basilicata, l’acquasale viene anche preparato con i peperoni cruschi scottati in olio bollente e, spesso, con il salame al posto del pomodoro.

In realtà, esistono tantissime varianti locali di questo piatto povero, la cui ricetta cambia di famiglia in famiglia: c’è chi aggiunge anche cetrioli, chi aceto, chi peperoni, chi usa le friselle invece del pane.

Conservazione
Potete conservare l’acquasale per 1-2 giorni in frigo: considerate però che più la tenete in frigo più gli ingredienti perderanno la loro consistenza.

Fonte: Wikipedia

Fonte: Puglia.com

Fonte: cookist.it