Torre dell’Orso

Torre dell’Orso è una località balneare del Salento, frazione marina di Melendugno, in provincia di Lecce.

Celebre per la spiaggia di finissima sabbia color argento e per gli stabilimenti balneari, Torre dell’Orso vanta un mare particolarmente limpido per via delle correnti del canale d’Otranto.

Grazie a questa caratteristica d’estate la località è frequentata da molti turisti ed è stata più volte premiata con la Bandiera Blu d’Europa per la trasparenza e la pulizia del mare.

La spiaggia è un’insenatura della lunghezza di circa 800 metri delimitata da due alte scogliere.

Alle spalle della spiaggia si trovano basse dune con una pineta non naturale ma impiantata dall’uomo (nell’era fascista) per bonificare la zona.

Nella zona sud dell’insenatura sfocia un corso d’acqua chiamato Brunese.

La zona sud della scogliera è caratterizzata dalla presenza della grotta di San Cristoforo nella quale sono stati rinvenuti antichi graffiti.

Torre dell'orsoNella scogliera sottostante la torre, a nord della baia, sono presenti antiche grotte, oggi murate, che i pescatori alcuni decenni fa usavano per depositare gli attrezzi di pesca e trascorrere, nel periodo estivo, le vacanze.

Nell’estremo sud della baia di Torre dell’Orso, a poca distanza dalla spiaggia, si incontrano due faraglioni, vicini e simili, detti Le due sorelle.

Secondo la leggenda il nome deriva da due sorelle che un giorno decisero di sottrarsi alle fatiche quotidiane cercando refrigerio nel mare.

Giunte a Torre dell’Orso, si tuffarono da una rupe nel mare in tempesta non riuscendo più a guadagnare la riva.

Gli Dei, mossi a compassione, le tramutarono nei due suggestivi faraglioni.

Torre dell’Orso: cosa vedere

Chiunque decida di trascorrere le proprie vacanze a Torre dell’Orso vuole vivere a contatto con il mare, senza tuttavia rinunciare ad un po’ di movida.

Questa località, infatti, offre un perfetto binomio fra divertimento e relax, lasciando al turista la libertà di decidere come trascorrere le proprie giornate.

Gli stabilimenti a disposizione sono vari e tutti offrono comfort e servizi, senza tralasciare la splendida cornice naturale.

Lido la Sorgente, l’Orsetta e la Costa d’Oriente  danno l’opportunità di passare una giornata al mare ammirando lo spettacolo dei faraglioni delle Due Sorelle, proprio davanti.

Spostandosi verso Roca Vechia, un’altra località della marina di Melendugno, non si può che andare ad ammirare uno degli spettacoli più belli che la natura ha regalato a questa zona: la Grotta della Poesia.

Si tratta di una piscina naturale, nella quale nuotare o fare tuffi, in un mare cristallino e dai colori cangianti.

A Roca Vechia si trova, inoltre, un interessante sito archeologico.

A Torre Sant’Andrea ci sono altri bellissimi faraglioni da poter fotografare, mentre nelle vicinanze di San Foca si trova l’oasi naturale del WWF Le Cesine, dove trascorrere una piacevole giornata in compagnia dei bambini e mostrare loro tantissime specie vegetali, tipiche della macchia mediterranea, e vari animali, anche molto rari.

Poco lontano sorge Acaya un piccolo borgo che nel XVI secolo era una città completamente fortificata.

Da vedere, in particolare, il castello, la Cappella di San Paolo e la Chiesa di Santa Maria della Neve.

Tornando verso Torre dell’Orso, è piacevole passeggiare sul lungomare Matteotti, sia di giorno che di sera, non solo perché è possibile godere di una splendida vista sulla baia, ma anche perché vi si trovano i locali più cool della zona.

Torre di Guardia

Torre dell'orsoConosciuta anche come Torre di porto dell’orso o Torre dell’Urso o Creta Russa, è molto più plausibile che il nome derivi dall’assonanza col nome di Sant’Orsola.

I lavori iniziarono nel 1568 per opera di Giovanni Tommaso Garrapa, ma la sua costruzione dovette interrompersi a causa della morte dello stesso, per poi riprendersi nel 1580 ad opera di suo fratello, Angelo Garrapa.

La forma della torre è troncopiramidale a base quadrata, ed è posta su un alto sperone della costa, pochi metri prima dell’arenile.

Nel 1577 fu armata di un falconetto di bronzo, consegnato dal sindaco di Lecce al procuratore di Borgagne.

Chiesa dei SS. Angeli Custodi

Torre dell'orsoLa Chiesa dei SS. Angeli Custodi è ubicata in Piazza S. D’Acquisto ed è stata inaugurata il 24 luglio 1960, quando lo sviluppo del circostante centro abitato non aveva ancora avuto inizio.

Il 23 gennaio 1990, per volere del Vescovo Metropolita di Lecce, mons. Cosmo Francesco Ruppi, la Chiesa venne eretta a quasi parrocchia.

All’interno è custodita la statua della Madonna “Stella Maris”, protettrice della marina venerata dalla comunità la prima domenica di agosto.

Fonte: Wikipedia

Fonte: Paesionline