Fiori di zucca una ricetta Pugliese

Fiori di zucca una ricetta Pugliese!

Le zucchine entrano da sole o con altre verdure in varie preparazioni alimentari.

Tra i primi compaiono a volte come condimento della pasta o come uno dei principali ingredienti del minestrone.

I loro fiori vengono utilizzati per fritture, a volte ripieni. Le zucchine finemente affettate possono anche venire cucinate in carpione e servite come antipasto.

Fiori di zucca una ricetta PuglieseI modi di utilizzo sono diversi a seconda delle forme e dimensioni: si possono utilizzare lessati, o, nel caso delle zucchine, fritti dopo averli tagliati a fettine e impanati, altri ancora al forno.

Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal colore giallo-arancione, è molto utilizzato in campo culinario; per questo vengono utilizzati prevalentemente i fiori maschili quelli che hanno il gambo, chiamato peduncolo, sottile e che sono destinati, dopo l’impollinazione a seccare.

Vengono pertanto colti quando sono ancora turgidi e usati generalmente fritti.

Volendo usare i fiori femminili, ma già di maschili ve ne sono a sufficienza, si devono recidere con delicatezza, senza danneggiare l’ovario cui sono portati ove non danneggiarlo e così perderlo

L’inizio della primavera porta con sé tanti ottimi prodotti della nostra terra, e una delle ricette che possiamo consigliare in questa stagione è senza dubbio quella a base di fiori di zucca ripieni di stracciatella pugliese.

Quando arriva questa stagione, in Puglia, le cucine fanno festa, con centinaia di sapori tipici che tornano a prendere vita e si esaltano a vicenda tra fornelli, pentole e padelle.

Uno degli ingredienti più sfruttati da questo punto di vista è la zucca, ortaggio incredibilmente presente lungo le coltivazioni regionali, dal Tavoliere al Salento, presente con decine di varietà differenti per aspetto e sapore e capace di occupare un ruolo di prima fila in un gran numero di ricette.

I fiori di zucca ripieni di stracciatella pugliese uniscono due prelibatezze in un’unica pietanza capace di far venire l’acquolina in bocca a chiunque.

La stracciatella in Puglia è, come ogni latticino, risultato di un piccolo culto dove da decenni la qualità è al primo posto.

Questo significa che il suo sapore è sempre prelibato e ammaliante, perfetto con i fiori di zucca, dando vita ad un piatto unico.

La sua preparazione è semplice e rapida, il risultato appassionante.

Fiori di zucca una ricetta Pugliese

Ingredienti per la ricetta

12 fiori di zucca
200 g di stracciatella pugliese
Olio q. b.
Parmigiano grattugiato q. b.
Pepe q. b.
Noce moscata q. b.

Preparazione della ricetta dei fiori di zucca

Fiori di zucca una ricetta PugliesePer dei perfetti fiori di zucca ripieni di stracciatella pugliese prendete i vostri fiori di zucca, apriteli con cura e delicatezza e con il supporto di un’utensile adeguato come uno scavino rimuovete il pistillo.

In ognuno dei dodici fiori inserite piano la stracciatella, poi chiudete il tutto fino all’estremità facendo sì che le punte aderiscano.

Prendete una teglia, appoggiatevi su della carta forno, poggiatevi su i fiori di zucca ripieni di stracciatella pugliese e condite con del parmigiano grattugiato, un po’ d’olio, pepe quanto basta e noce moscata.

Portate il tutto in forno per due minuti a 200° C circa, sebbene siate liberi di scegliere temperatura e durata in base al vostro gradimento.

I vostri fiori di zucca ripieni di stracciatella pugliese saranno pronti per essere serviti.

Fiori di zucca una ricetta Pugliese

Fiori di zucca: benefici

Fiori di zucca una ricetta PuglieseScopriamo i benefici e le proprietà salutari dei fiori di zucca e come fare a scegliere i migliori fiori per farne gustose ricette

I fiori di zucca sono tra i fiori commestibili più conosciuti non tutti sanno però le sostanze che contengono: scopriamo insieme le proprietà e qualche ricetta per gustarli al meglio.

Composizione dei fiori di zuccaI fiori di zucca a crudo sono ricchi di nutrienti e in particolare di vitamine quali A, B1, B2, B3, B9 e C. Inoltre contengono sali minerali importanti per il nostro organismo come ferro, calcio, fosforo, magnesio e potassio.La presenza di acqua è al 90% e il consumo è sempre consigliato crudo per usufruire di tutte le sostanze benefiche che contengono, anche se molte ricette ne vedono una leggera cottura per esaltarne il sapore.

In generale questa loro composizione permette comunque di consigliare i fiori di zucca ad ogni persona e in particolare ai bambini e a chi soffre di problemi di osteoporosi o mancanze minerali e vitaminiche.

Proprietà dei fiori di zuccaIn generale i fiori di zucca sono un alimento rinfrescante, altamente digeribile e “dietetico” a patto che siano cucinati senza l’uso di grassi di origine animale o idrogenati.

Un loro particolare beneficio è dato dalla capacità di stimolare e favorire la formazione di enzimi riparatori che servono nei processi di autoguarigione del corpo e che creano un vero potere antitumorale verso le cellule.

Inoltre, sostengono il sistema immunitario favorendo lo sviluppo dei globuli bianchi che combattono contro gli attacchi esterni e rispondono alle diverse infezioni. I fiori di zucca sono anche indicati nei casi di problemi agli occhi come la cateratta e la retinopatia data dal diabete e hanno un’azione digestiva con riduzione del colesterolo cattivo.

La buona presenza di vitamina A rende i fiori di zucca utili per la vista, la crescita delle ossa e dei denti, per il sistema immunitario e per la pelle.

In particolare la sinergia di vitamine A, B ed C aiuta quando il derma della pelle è indebolito e ha bisogno di protezione e rigenerazione come nei casi di dermatiti, di arrossamenti o altri problemi alla pelle.

Fiori di zucca una ricetta PuglieseI fiori di zucca sono anche ottimi antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare con un effetto antiage particolarmente efficacie.

Infine il suo complesso di sostanze rende i fiori di zucca dei buoni diuretici.

Scegliere i fiori di zucca e prepararliI fiori di zucca vanno consumati il più freschi possibile quindi se abbiamo un orto e possiamo raccoglierli subito prima della loro preparazione in cucina riusciremo a mantenere tutte le lorio proprietà e i loro benefici.

Nel caso invece di doverli acquistare in negozio dovremo guardare il polline del fiore: se è di un bel giallo intenso è stato raccolto da qualche ora, magari la mattina presto dello stesso giorno; se comincia a prendere una colorazione marrone o addirittura nera vuol dire che inziano a essere “vecchi” e non più adatti all’uso in cucina.

Una volta che abbiamo i fiori dovremo delicatamente pulirli e lavarli.

La pulizia avviene tagliando il fiore ed eliminando il pistillo e lo stelo. Successivamente verranno lavati, facendo attenzione a non rovinare i petali con un getto di acqua troppo forte.

Infine vanno asciugati con uno strofinaccio di cotone per non far rimanere acqua che potrebbe portare a degradarli rapidamente o alla formazione di muffe e marcescenze.

Da questo momento sono pronti per il consumo crudo in insalate miste o per la preparazione di altre ricette fredde o calde.

Fonte: Puglia.com

Fonte: Wikipedia

Fonte: cure-naturali

Leggi: Frittelle fiori di Zucchina