Il sushi è un insieme di piatti tipici della cucina giapponese a base di riso insieme ad altri ingredienti come pesce, alghe nori o uova.
Il ripieno è crudo o in alcune varianti cotto e può essere servito appoggiato sul riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di tofu.
In Giappone la parola sushi significa letteralmente “riso condito con aceto” e si riferisce a una vasta gamma di cibi preparati con riso.
Al di fuori del Giappone viene spesso inteso come pesce crudo o come riferimento a un ristretto genere di cibi giapponesi, come il maki o anche il nigiri e il sashimi che a differenza del sushi, che ha come ingrediente principale il riso, è composto di solo pesce fresco.
La varietà del piatto nasce dalla scelta dei ripieni e guarnizioni, nella scelta degli altri condimenti e nella maniera in cui vengono combinati. Gli stessi ingredienti possono essere assemblati in maniere completamente differenti per ottenere effetti differenti.
Se cercate una cena sfiziosa durante le vostre vacanze a Lecce, potreste mangiare sushi e dedicarvi una cena internazionale fatta di sapori nuovi e particolari, da condividere magari in coppia o con un bel gruppo di amici. Ma dove andare?
Vi consigliaamo tre posti davvero eccellenti per mangiare sushi a Lecce!
Mangiare Sushi a Lecce: 3 posti da non perdere
V-Ita in via XXV Luglio n.59
V-Ita sta per “vivere italiano” e si tratta di un gastrobar, perfetto per un aperitivo sfizioso all’insegna dei buoni sapori e dell’ottima musica, in un ambiente cool e moderno, formato da stanze raffinate e dai toni caldi.
Qui uno staff frizzante e multietnico, capeggiato da un giovane chef, preparerà per voi delle originalissime degustazioni da accompagnare ai vostri aperitivi, per introdurvi nel migliore dei modi nelle tipiche serate leccesi fatte di scorci barocchi e divertimento.
Imperdibili le serate sushi, al prezzo di 15 euro con calice incluso.
Se siete di quelli che invece amano i sapori tradizionali e tipicamente salentini, V-Ita accontenta anche voi, diventando un ottimo punto di riferimento anche per la colazione, il pranzo e la cena.
Fusion in viale Ugo Foscolo 11/13
Altra tappa per mangiare sushi consigliatami da Alessandro è il ristorante Fusion, dove potrete dare libero sfogo alla fantasia ed assaggiare le più diverse ricette della cucina internazionale: antipasti sfiziosi, tempura, sushi, sashimi, hosomaki, zuppe, insalate e chi più ne ha più ne metta.
Anche qui troverete un ambiente moderno e raffinato, fatto di luci soffuse e tavoli scuri, con piatti che sembrano delle vere e proprie opere d’arte.
Qui avrete accesso alla rete wi-fi e potrete ordinare piatti da asporto grazie all’innovativo servizio di take away.
Fugu in via Cesare Battisti 1
Altro posto di qualità per mangiare sushi a Lecce è il ristorante Fugu, incastonato al primo piano di un palazzo e caratterizzato da ampie vetrate, luci discrete ed un’atmosfera di certo unica.
Qui troverete non solo una prelibata cucina giapponese, ma anche delle ottime ricette della cucina thailandese e internazionale.
Ramen con pesce e verdure, sushi, sashimi, pad-thay e tanto altro vi aspetta per regalarvi una serata gustosa all’insegna della scoperta e dei nuovi sapori, creati con passione e cura artistica da Ivan, proprietario e chef del ristorante che ha avuto modo di collaborare ed imparare dai più grandi chef di Tokyo
Il miglior sushi di Lecce 2022: gli indirizzi da non perdere
COSA DICE IL GAMBEROROSSO
L’arte culinaria salentina continua a tramandare una cucina povera ma gustosa, che si avvale di ortaggi e verdure selvatiche, legumi, pesce azzurro e carne di cavallo.
Ma a Lecce è possibile ormai assaggiare cucine di ogni tipo, giapponese compresa: sono diverse le insegne dedicate al sushi presenti in città, ognuna con la sua proposta originale.
Ecco dove mangiare il miglior sushi di Lecce secondo la guida Sushi del Gambero Rosso.
300mila Lounge
A pochi passi da piazza Mazzini, la nuova sede di questo bar ristorante ormai sinonimo di eccellenza in città si presenta con grande cura dei dettagli, ricordando un angolo metropolitano old style.
Qui si mangia un sushi a regola d’arte, dall’elaborazione classica alle varianti più originali, ottime sia nella versione cruda che cotta.
Tra le specialità da non perdere, i maki roll, i sashimi e le tartare, fatte con pescato fresco locale.
Per gli amanti del genere, ci sono poi i poke, ricchi e ben fatti. Una buona carta dei vini e un’ottima offerta di mixology completano il quadro.
Fugu Restaurant
Fugu è il regno dello chef Ivan Scrimitore, che ha girato il mondo e ne ha portato qui un bel po’, coniugando bene sapori stranieri e materie prime del territorio.
Sushi e sashimi sono realizzati alla perfezione, con grande equilibrio e gusto: ottimi quelli al salmone o anguilla, ma anche orata, ricciola, gambero rosso o viola di Gallipoli.
Buone le tartare, la ceviche e i carpacci, e interessante la ricca proposta vegana.
Carta dei vini in linea e servizio attento e professionale.
Fusion
All’ingresso nord della città, adiacente al complesso degli Agostiniani, si trova un locale di cucina giapponese che lascia spazio anche ad altre specialità.
Il sushi è ricco di variazioni sul tema (da provare i gaio uramaki o i black steamed shrimps), e anche sashimi e tataki sanno dire la loro, così come i burger bao o i noodles.
Da bere, una bella selezione di bollicine tra cui scegliere, e poi vini italiani con qualche referenza straniera, birre orientali, sakè e tè.
Makani by KOOKI
Alle porte del centro storico, lungo le mura del castello Carlo V, Makani (nato come Sushisalento) è stata una delle prime insegne a portare una cucina di qualità in zona.
In menu si trovano anche piatti di mare italiani, ma sono le ricette di ispirazione nipponica a farla da padrone, a cominciare da sushi e sashimi.
Tra gli assaggi da non perdere, l’hosomaki con fragola o l’uramaki crispy con salmone e Tabasco, senza dimenticare la tempura e la zuppa di miso.
Shima Lounge
Raffinato ed esclusivo spazio su più piani, in un palazzo dei primi del Novecento ristrutturato finemente, tra giardini verticali e arredi di pregio.
Si presenta così Shima Lounge, locale dalla proposta ampia che ospita cucina italiana nel patio, aperitivo e nikkei – la cucina fusion nippo-peruviana – nel rooftop con lounge bar.
Tantissimi gli uramaki tra cui scegliere, che cambiano continuamente assecondando la stagionalità degli ingredienti, ottimi anche i dessert.
Si beve bene grazie a una selezione curata di sakè, birre giapponesi e peruviane e una buona carta di vini e distillati, con un focus particolare sul gin.
Fonte: vizionario
Fonte: Wikipedia
Leggi anche: La migliore location italiana è nel Salento