Località in Puglia da visitare almeno una volta nella vita

Il segreto per vivere felici: visitare ALMENO UNA di queste località in Puglia… ma noi vi consigliamo di visitarle tutte!

La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell’Italia meridionale, di 3 897 741 abitanti, con capoluogo Bari.

Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata, mentre è bagnata a est e a nord dal mare Adriatico e a sud dal mar Ionio.

Comprende la città metropolitana di Bari (capoluogo) e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce.

La Puglia è la regione più orientale d’Italia: la località più a est è Punta Palascìa (Otranto), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta più settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, e 80 chilometri dall’isola greca di Fanò.

Ma andiamo ora a vedere alcuni dei posti più belli da visitare in vacanza o per trascorrere del tempo da soli o in compagnia.

Località in Puglia

1) Località in Puglia: Castel del Monte – Sito Unesco ad Andria

località in puglia Castel del MontePartiamo con la prima località in Puglia da visitare.

Castel del Monte è uno dei luoghi più misteriosi d’Italia e, assolutamente, una meta che vale la pena visitare se vi trovate in Puglia.

Costruito intorno al 1240 da Federico II, il castello si trova ad Andria, sulla cima di una collina isolata che domina la valle della Murgia da un lato, e regala con una vista mozzafiato sul Mar Adriatico dall’altro. È caratterizzato da una forma insolita con pianta ottagonale e torri anch’esse ottagonali ad ogni angolo.

Nel 1996, l’UNESCO ha inserito Castel del Monte sulla loro dei Patrimoni Mondiali per il suo valore universale ed eccezionale tanto per la sua bellezza architettonica, quanto per il mistero che ancora lo circonda.

2) Località in Puglia: Monopoli e le Grotte di Castellana

località in puglia Grotte di CastellanaMonopoli è una piccola città pugliese le cui bellezze storiche e naturali catturano ogni anno i cuori dei viaggiatori.

Il suo centro storico comprende ben 9 chiese medievali e innumerevoli vicoli di ciottoli. Inoltre, a pochi km da Monopoli, in un’area dalle incredibili caratteristiche geologiche, si trovano le splendide formazioni rocciose e gli stalattiti delle Grotte di Castellana.

La loro formazione risale a circa 90 milioni di anni fa e rappresentano una delle attrazioni più importanti di tutta la Puglia e un patrimonio naturale di inestimabile valore per l’Italia.

 

4) Località in Puglia: Penisola Salentina

località puglia Penisola SalentinaIl Salento si trova nella parte più meridionale della Puglia e ospita piccole e affascinanti cittadine di mare come Gallipoli, Otranto, Lecce, Santa Maria di Leuca. Alcune delle migliori spiagge pugliesi e italiane, si trovano proprio nella penisola salentina.

Organizzate un’escursione lungo la costa per non perdervi nessuna delle località balneari della zona: Porto Cesareo, Torre Lapillo, la spiaggia di Alimini e, soprattutto, le splendide “Maldive del Salento”. Visitate l’area marina protetta e riserva naturale di Torre Guaceto, situata a poco più di 20 km da Brindisi.

La riserva comprende un tratto di costa lungo sei chilometri, caratterizzata dal tipico paesaggio mediterraneo: un mare azzurro, dune di sabbia, piccole lagune e ulivi secolari.

5) Località in Puglia: Gargano e Vieste

località in puglia GarganoLo splendido promontorio del Gargano è una delle aree naturali più rigogliose e sorprendenti di tutta la Puglia.

Proteso verso il mare Adriatico in provincia di Foggia, viene descritto come “lo sperone del tacco dello stivale”. Mentre gran parte della nell’entroterra del promontorio è coperto dalla Foresta Umbra, lungo la costa si trovano spiagge di sabbia dorata e piccoli borghi storici.

Vieste, una delle mete estive più popolari in Puglia, è una piccola cittadina di mare arroccata sulla costa orientale del Gargano.

7) Località in Puglia: Alberobello – La città dei Trulli

località in puglia AlberobelloConosciuto anche come la “città dei Trulli”, Alberobello è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1996.

È un eccezionale esempio di edilizia realizzato con tecniche preistoriche e, al giorno d’oggi, numerosi trulli sono sopravvissuti intatti e sono tuttora funzionali. Nello specifico, un “Trullo” è una piccola casa di pietra calcarea con un tipico tetto conico, realizzato con muri a secco ricavati dalla lavorazione di massi calcarei raccolti nei campi vicini.

Il maggior numero di Trulli si trova ad Alberobello, ma sono tipici di tutta la Valle d’Itria e potete trovarne a Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Fasano.

Fonte: charmingpuglia.com

Leggi: Il Salento