Fenicotteri a Porto Cesareo: Sorpresa di fine anno sullo Ionio: compaiono due fenicotteri rosa nell’area protetta.
La scoperta oggi, durante una normale attività di perlustrazione, lungo il litorale di Torre Lapillo di Porto Cesareo.
Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore è la specie più grande e diffusa della famiglia dei fenicotteri.
Vive in Africa, nel subcontinente indiano, nel Medio Oriente e nell’Europa meridionale.
I suoi parenti più stretti sono il fenicottero rosso e il fenicottero cileno, che prima si ritenevano conspecifici con il fenicottero rosa, ma ora sono considerati specie separate.
Sorpresa di fine anno sullo Ionio: due fenicotteri rosa nell’area protetta di Torre Lapillo, la località di Porto Cesareo. La scoperta nelle scorse ore durante una normale attività di monitoraggio della riserva marina.
I due esemplari sono stati avvistati in zona “Torre Castiglione – area Padula Fede ” lungo il litorale nord.
Di fatto si tratta di quello che in estate viene utilizzato come parcheggio dai bagnanti e l’inverno ritorna adessere una vera e propria palude retrodunale.
Un habitat la cui conservazione è di prioritaria importanza.
Da tempo una colonia di fenicotteri rosa è ormai stanziale presso la limitrofa dell’Area protetta de “La salina dei monaci”, nel Tarantino.
In passato registrato inoltre anche qualche avvistamento nella penisola de La Strea, zona sud di Porto Cesareo.
Ma non era mai accaduto nel sito di Torre Lapillo negli ultimi 18 anni.
Fenicotteri a Porto Cesareo
In questo contesto è attivo da giorni anche il servizio di vigilanza ambientale sul territorio interessato: sono intervenuti gli ispettori del locale circolo di Legambiente che, oltre a monitorare, si stanno interfacciando con il comune di Porto Cesareo per inibire l’accesso di auto di curiosi che possano disturbare i volatili.
Il fenicottero rosa è la più grande specie vivente di fenicottero, con un’altezza media di 110-150 cm (43-59 pollici), un’apertura alare di 240 cm, un peso di 2-4 kg (4,4-8,8 libbre). I maschi sono un po’ più grandi delle femmine e in alcuni casi possono raggiungere i 187 cm (74 pollici) d’altezza ed un peso di 4,5 kg (9,9 libbre).
Il piumaggio è primariamente bianco-rosato; sulle ali le penne copritrici sono rosse, mentre le remiganti primarie e secondarie sono nere.
Il becco è rosa con una macchia nera sulla punta, le zampe e i piedi palmati sono rosa-fucsia. Anche la pelle del volto è rosa; le iridi sono gialle.
I pulcini nascono ricoperti da una soffice peluria grigia.
Gli esemplari subadulti sono più chiari e hanno zampe più scure.
Anche negli adulti che nutrono i pulcini i colori perdono vivacità, divenendo più pallidi, ma le zampe rimangono rosa brillante.
Questa colorazione deriva dai pigmenti carotenoidi presenti negli organismi che vivono negli ambienti di alimentazione dei fenicotteri. Anche le secrezioni della ghiandola uropigiale contengono carotenoidi.
Durante la stagione riproduttiva i fenicotteri più grandi spalmano più spesso le secrezioni uropigiali sulle piume, rendendo così il piumaggio più colorato.
Questo uso cosmetico delle secrezioni è stato descritto come una sorta di trucco.
Fonte: Lecceprima
Fonte: Wikipedia
Leggi IL SALENTO