Festa dell’immacolata

La Festa dell’immacolata è una festa molto importante del periodo Natalizio.

Infatti in prossimità del Natale molte persone aspettano l’8 Dicembre per iniziare ad addobbare l’albero.

Il dogma dell’Immacolata Concezione riguarda il peccato originale.

Il termine dogma è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Il termine può essere applicato in senso estensivo a discipline diverse da quelle religiose.

Per la Chiesa cattolica ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente.

Festa dell'ImmacolataIn vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio dunque piacque che la Vergine dovesse essere la dimora senza peccato per custodire in grembo in modo degno e perfetto il Figlio divino fattosi uomo.

L’Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

La Chiesa cattolica celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l’8 dicembre.

Nella devozione cattolica l’Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).

Festa dell’immacolata

Cosa vuol dire Immacolata Concezione?

Festa dell'Immacolata«Dio – sottolinea il Catechismo della Chiesa cattolica – ha scelto gratuitamente Maria da tutta l’eternità perché fosse la Madre di suo Figlio; per compiere tale missione è stata concepita immacolata».

A proclamare il dogma fu l’8 dicembre 1854 papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus”.

Un testo in cui si legge: «La beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale».

La solennità dell’Immacolata è anche occasione per riscoprire i tratti più delicati della maternità di Maria, rappresentati in decine di immagini e dipinti.

Famosa in questo senso l’icona conosciuta come “La Theotokos (che significa madre di Dio) di Vladimir” o Madre di Dio della tenerezza, Madonna di Vladimir o Vergine di Vladimir. Dipinta nel XII secolo, venerata come protettrice della Russia, è conservata nella Galleria Tret’jakov di Mosca.

Il Cattolicesimo vede in alcuni testi biblici non una prova, quanto un’avvisaglia di quella che sarà la dottrina del magistero.
Bisogna ricordare che, secondo la teologia cattolica, la scrittura non è l’unica fonte della fede: anche la Tradizione della Chiesa è luogo teologico.

Nell’Antico Testamento, il cosiddetto Protovangelo della salvezza presenta la donna (Eva) come prefigurazione di Maria:

« Io porrò inimicizia tra te e la donna,
tra la tua stirpe
e la sua stirpe:
questa ti schiaccerà la testa
e tu le insidierai il calcagno »

Maria ponendosi al servizio di Dio, permette l’entrata del Salvatore nel mondo.

Maria quindi, nella lettura tradizionale della Chiesa, partecipa, anche se in forma subordinata, alla vittoria di Cristo sul peccato.

Altre indicazioni del dogma sono, secondo l’insegnamento della Chiesa, ravvisabili nel Cantico dei Cantici e nei Proverbi:

« Quando non esistevano gli abissi, io fui generata;
quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d’acqua. »
« Tutta bella tu sei, amica mia,
in te nessuna macchia »

Nel Nuovo Testamento il passo principale che la tradizione cattolica ritiene spiegabile soltanto ammettendo l’Immacolata Concezione è il saluto rivolto dall’arcangelo Gabriele a Maria:

« Rallegrati, piena di grazia »

Tradizione nel giorno della Festa dell’Immacolata

Nonostante sia una ricorrenza religiosa è uno dei giorni festivi dello Stato Italiano, per cui è l’occasione perfetta per visitare le principali città d’arte italiane alla scoperta di nuove mostre o girovagare tra i tradizionali mercatini di Natale.

Gli uffici pubblici, le banche e gli uffici postali sono chiusi. Tutti i negozi sono aperti ed è il momento di massimo splendore degli addobbi natalizi anche nei centri commerciali oltre che per le vie delle città.

È l’occasione ideale per sbizzarrirsi, preparare gustosi dolci natalizi… ed organizzare un viaggio nei tipici borghi italiani e respirare l’atmosfera calda e familiare, tipica delle festività natalizie, davanti al fuoco ardente di un caminetto in una baita alpina.

La festa dell’immacolata in Puglia

Festa dell'ImmacolataLa Puglia custodisce da sempre tante tradizioni e rituali importanti e la Festa dell’Immacolata è una ricorrenza molto attesa, che si celebra accendendo un enorme falò, una delle tradizioni pugliesi più antiche che coinvolge grandi e piccoli.

Il fuoco in questo caso non è solo un rituale ma assume diversi significati. Alcuni ritengono che fu utilizzato dalla Madonna per asciugare i panni di Gesù Bambino. Altri, invece, indicano nel fuoco il simbolo dell’eliminazione del peccato originale, da far ardere come rito propiziatorio che augura fertilità al terreno.

Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, in tutta la Puglia ci sono fuochi accesi in onore della Vergine Immacolata.

La festa dell’immacolata in Campania

Festa dell'ImmacolataLa Festa dell’Immacolata Concezione è particolarmente sentita nel Sud Italia, principalmente perché l’Immacolata era la santa protettrice del Regno delle due Sicilie.

La Campania è profondamente legata ai festeggiamenti in onore della Vergine Maria perché si narra che alla fine dell’Ottocento, a Napoli, si scatenò una forte tempesta in mare.

Un solo uomo, sul suo peschereccio, si salvò galleggiando in mare, aggrappato ad un tronco di legno e pregando la Madonna. Giunto in salvo l’uomo si sentì miracolato e raccontò a tutti di essere stato salvato dall’Immacolata Concezione.

Ogni anno l’8 dicembre i vigili del fuoco, le autorità civili e religiose omaggiano la Madonna con un fascio di fiori portato all’Obelisco dell’Immacolata in Piazza del Gesù, un imponente monumento di devozione mariana al centro della città.

Font: wikipedia & Web