Andiamo alla scoperta delle migliori ricette con lenticchie.
Le lenticchie sono un alimento nutriente e gustoso da provare a Capodanno, durante le feste di Natale, d’inverno ma non solo.
Sono disponibili tutto l’anno e davvero versatili, oltre a essere uno scrigno di fibre, vitamine e minerali.
Le lenticchie sono legumi originari del Medio Oriente, la lenticchia è un legume coltivato da migliaia di anni, diventato popolare e molto consumato ovunque sia stabilito, anche nella cucina italiana.
Ricette con lenticchie: le 3 migliori
Puoi usare le lenticchie per antipasti sfiziosi, ottima alternativa al classico piatto di lenticchie e cotechino in umido: se disponi lenticchie, polenta e cotechino in bicchieri da finger food, decorando con qualche foglia di alloro, ecco che puoi aprire il tuo menu con un tocco innovativo e appetitoso.
Da preparare a pranzo o per cena, le lenticchie sono perfette in umido o con le zuppe, ma si prestano anche a primi piatti insoliti.
Oltre alla tradizionale zuppa di lenticchie, che però qui ti proponiamo al profumo di cumino e limone, puoi provare la zuppetta aromatica con funghi pioppini, per scaldare le giornate fredde con gli odori del bosco.
Se cucini le lenticchie con i rigatoni con spiedini di salsiccia, la pasta diventa una ricca portata che può trasformarsi in un saporito piatto unico.
Per i secondi puoi spaziare: farai felice i vegetariani con l’hamburger di lenticchie in salsa gialla, realizzata dal connubio di yogurt e zafferano.
Per i carnivori, il Rotolo con le lenticchie è una preparazione un pochino più elaborata che ti darà soddisfazione, facendoti sentire una cuoca provetta (e farà anche la gioia dei commensali!).
Oppure prepara una torta salata dal ripieno super ricco con la ricetta delle Sfogliatine di lenticchie, petto d’anatra e mirto.
Per le nostre ricette puoi usare le lenticchie in scatola, già cotte, più pratiche e più veloci da cucinare, ma anche e soprattutto lenticchie secche.
Queste ultime, rispetto a quelle in scatola, sono prive di conservanti e più ricche di principi nutritivi.
Le lenticchie sono comunque legumi piuttosto facili da cuocere: se le immergi in abbondante acqua fredda, che le ricopra totalmente, cuocendo a fiamma dolce le loro proprietà nutritive possono essere preservate.
Scopri le dieci ricette con le lenticchie che abbiamo selezionato per te: deliziati con questo ingrediente speciale della nostra cucina.
LENTICCHIE IN UMIDO
Un contorno semplice e ideale da gustare durante le fredde giornate invernali e nelle vacanze natalizie
Dosi per 4 persone
Preparazione (min.) 15
Cottura (min.) 70
Calorie 315/porzione
200 GRAMMI LENTICCHIE SECCHE
4 CIPOLLOTTI
20 GRAMMI ZENZERO
1 CUCCHIAIO CURCUMA IN POLVERE
1 CUCCHIAIO CURRY
1 LIMONE
4 CUCCHIAI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
Q.B. BRODO VEGETALE
Q.B. PEPE
Q.B. SALE
Le lenticchie in umido con zenzero, curcuma, curry e succo di limone hanno un gusto deciso, forte e un po’ esotico. Si tratta di una ricetta per un contorno molto speziato ma allo stesso tempo fresco (grazie allo zenzero e al limone) e dal sapore molto particolare.
È una pietanza versatile adatta a tutte le stagioni: in primavera e in estate può essere servita fredda e in inverno, invece, è perfetta per accompagnare piatti di carne, di pesce o un’idea alternativa e diversa alle solite lenticchie di capodanno per accompagnare il cotechino!
Le lenticchie in umido è un piatto salutare, energetico e gustoso: tutti gli ingredienti hanno, oltre che un piacevole sapore e profumo, delle interessanti caratteristiche nutrizionali e benefiche. Prova subito la ricetta, te ne innamorerai fin dal primo boccone!
Preparazione delle lenticchie in umido
1) Per la preparazione delle lenticchie in umido lascia le lenticchie in ammollo in acqua fredda per circa 2 ore. Sbuccia e grattugia lo zenzero, mettilo in una padella antiaderente con l’olio e soffriggilo a fiamma bassa per pochi minuti; aggiungi la curcuma e il succo di mezzo limone e lascialo insaporire.
2) Sgocciola le lenticchie, sciacquale e aggiungile al soffritto di zenzero, mescola e versa un paio di mestoli di brodo caldo. Cuoci per circa 50 minuti, o finché le lenticchie risulteranno tenere: se necessario, bagnale con altro brodo.
3) Aggiungi i cipollotti affettati, regola di sale e fai cuocere per 8 minuti; cospargi con il curry e continua la cottura per 2 minuti. Prima di spegnere, aggiungi sale e pepe e irrora con il succo del limone rimasto.
HAMBURGER DI LENTICCHIE IN SALSA GIALLA
BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano
Un piatto unico vegetariano a base di lenticchie accompagnato con una fresca salsa allo yogurt e zafferano
5 CUCCHIAI FARINA DI MAIS FIORETTO
4 CUCCHIAI OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE
Q.B. 1 PEPE
Q.B. 1 SALE
500 GRAMMI LENTICCHIE LESSE
1/2 CUCCHIAINO CURRY
1 1 CAROTA
VASETTO 1 YOGURT GRECO MAGRO
1 BUSTINA ZAFFERANO
Preparazione dell’hamburger di lenticchie in salsa gialla
1) Unisci e frulla in un robot da cucina 500 gr di lenticchie lesse ben scolate dal loro liquido di cottura, 1 carota, 1/2 cucchiaino di curry, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 4-5 cucchiai di farina mais fioretto, 1 pizzico di sale e 1 macinata di pepe.
2) Lavora tutto fino a ottenere un composto omogeneo e dalla consistenza morbida. Con l’aiuto di un coppapasta, forma degli hamburger e cuocili in una padella antiaderente ben calda fino a quando non si sarà formata una crosticina croccante.
Come preparare la salsa per gli hamburger di lenticchie in salsa gialla
3) Prepara la salsa per gli hamburger. Stempera 1 bustina di zafferano in un vasetto yogurt greco 0% grassi, sala, pepa e mescola per bene. Una volta ben amalgamata puoi servire la salsa gialla con gli hamburger di lenticchie.
LE LENTICCHIE, POLENTA E COTECHINO
Un piatto tradizionale delle feste adatto anche al quotidiano: scopri come realizzare le lenticchie, polenta e cotechino
Per 12 persone
Preparazione (min.) 20
Cottura (min.) 20
Calorie 355/porzione
1 DECILITRO SALSA DI POMODORO
Q.B. 1 OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE
Q.B. 1 SALE
1 MAZZETTO ERBE AROMATICHE
300 GRAMMI POLENTA A COTTURA RAPIDA
2 1 COTECHINO
Q.B. 1 ALLORO
Q.B. 1 PEPE
2 SPICCHI AGLIO
300 GRAMMI LENTICCHIE
Crea lista della spesaCREA LISTA DELLA SPESA
Ricetta delle lenticchie, polenta e cotechino: la preparazione
1) Inizia la realizzazione della ricetta delle lenticchie, polenta e cotechino scottando i cotechini precotti in acqua bollente e seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, o lessando quelli freschi e lasciandoli raffreddare in un luogo tiepido.
2) Sciacqua bene le lenticchie, sotto un getto di acqua corrente fredda, e lasciale asciugare in un colapasta; quindi rosola l’aglio schiacciato in una padella antiaderente con 3 cucchiai d’olio, unisci le erbe aromatiche e le lenticchie e lasciale insaporire per pochi minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
3) Aggiungi la salsa di pomodoro e un mestolo di acqua tiepida, insaporisci con un pizzico di sale e un po’ di pepe e prosegui la cottura per altri 15 minuti; poi spegni e lascia intiepidire.
4) Prepara la polenta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e cerca di renderla morbida mescolando velocemente, in modo tale da creare un “letto” perfetto per il cotechino.
5) Appena la polenta è pronta, versala in 12 bicchieri da finger food, condiscila con un cucchiaio di lenticchie e qualche rondella di cotechino.
6) Decora le lenticchie, polenta e cotechino con qualche foglia di alloro e servi subito.
Fonte: Sale&pepe
Leggi il nostro articolo su un altro prodotto tipico