Mezze maniche con peperoni e zucchine: Nel Salento come in Puglia, non possono mancare in tavola piatti freschi e gustosi preparati direttamente con le verdure di stagione, sempre presenti nei mercati cittadini.
In questa terra è improbabile non trovare verdure sempre fresche in città o non amare alcuni tra i prodotti più utilizzati nella classica cucina regionale.
In questo sfizioso e colorato primo con le mezze maniche, vi proponiamo infatti un mix di peperoni gialli e rossi, delle zucchine e un po’ di condimento.
Un insieme fresco genuino ma al tempo stesso ideale per reintegrare i sali minerali persi con le alte temperature.
INGREDIENTI PER LA RICETTA
320 g di mezze maniche
300 g di zucchine
150 g di peperoni rossi
150 g di peperoni gialli
110 ml di olio extra vergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
sale q. b.
pepe q. b.
rosmarino
MEZZE MANICHE CON PEPERONI E ZUCCHINE
Preparazione della ricetta
Prima di tutto per preparare questa gustosa ricetta partite lavando i peperoni gialli e rossi, metteteli in forno preriscaldato a 250° per 30-40 minuti circa.
Una volta giunti a metà cottura girateli aiutandovi con una pinza da cucina. Una volta giunti a cottura pelateli aiutandovi con un coltello, infine tagliateli a pezzetti e metteteli da parte. Passate infine alle zucchine, che andrete a lavare, spuntare e poi tagliare con uno spessore di circa 3-4 mm.
Ponete le zucchine su una teglia foderata con carta da forno, salate e pepate, aggiungendovi l’olio e facendo cuocere a 250° per 15-20 minuti circa. Una volta cotte tagliatele a pezzetti e mettetele da parte.
Contemporaneamente mettete dell’acqua salata in cottura e quando bolle immergetevi le mezze maniche. In un tegamino fate soffriggere dell’aglio in un po’ d’olio, sminuzzate il rosmarino e quando l’aglio avrà insaporito l’olio aggiungetevi il rosmarino, versatevi all’interno peperoni e zucchine fino a quando non si saranno insaporite per bene.
Scolate la pasta leggermente al dente ed unite alle verdure continuando ad amalgamare il tutto. Il vostro piatto è pronto per essere servito.
Mezze maniche, peperoni e zucchine
Le proprietà dei peperoni
I peperoni sono gli ortaggi estivi per eccellenza. Caratterizzati dai colori tipici di questa stagione, non sono solo gustosi ma anche ricchi di effetti benefici.
Notevoli le loro proprietà antiossidanti, dovute all’alto contenuto di vitamina A, C e betacarotene, e quelle diuretiche e depurative.
Il peperone è anche molto ricco di sali minerali, in particolare di potassio, e per questo un perfetto alleato della salute dell’apparato cardiocircolatorio. Grazie all’alto contenuto di fibre, i peperoni possiedono proprietà lassative e aumentano il senso di sazietà: questo li rende un alimento irrinunciabile per tutti coloro che vogliono mantenere la linea!
Il peperone (Capsicum annuum L.) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Solanaceae, di cui fanno parte anche i pomodori, le patate e le melanzane: tutti prodotti di origine Centro e Sudamericana.
Il termine botanico con cui venne classificato potrebbe derivare dalla parola latina “capsa”, che significa “scatola”. Effettivamente la forma del frutto, così squadrato e vuoto all’interno, può evocare l’immagine di una scatola.
Un’altra ipotesi potrebbe essere la discendenza del termine dalla parola greca “kapto”, che significa “mordere avidamente”.
Il peperone include un vastissimo assortimento varietale che rende i frutti morfologicamente anche molto differenti fra loro.
Le proprietà nutrizionali di questo alimento sono sorprendenti e purtroppo poco note.
Non tutti sanno, infatti, che il peperone crudo contiene più vitamina C di un qualsiasi agrume e ben il doppio del kiwi.
Nel peperone sono presenti anche altre vitamine importanti, come quelle del gruppo B e, soprattutto nel peperone rosso, la provitamina A o betacarotene.
Dal colore del frutto dipende la presenza più o meno rilevante di carotenoidi e polifenoli.
Il peperone rosso ne contiene molti di più rispetto a un peperone verde.
A questi composti antiossidanti si aggiungono altri carotenoidi (la capsantina, pigmento liposolubile responsabile del colore rosso/arancione, e il licopene) e polifenoli dagli effetti protettivi contro i tumori e le patologie cardiache, cioè la luteolina e la quercetina.
La violaxantina è un altro carotenoide antiossidante presente particolarmente nei peperoni gialli.
Nel peperone sono presenti anche molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, fosforo, sodio e calcio.
La buona quantità di fibra e di acqua ed una ridotta presenza di zuccheri fanno del peperone un ortaggio ipocalorico dal lieve effetto lassativo.
Per 100 grammi di prodotto l’apporto calorico è di sole 31 calorie.
Fonte: Puglia.com – link
Fonte: Melarossa