Orecchiette con cime di rapa

Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tipico della cucina tradizionale pugliese.

Tra le ricette di cucina pugliese che ogni abitante della regione dovrebbe conoscere e saper preparare, non può infatti mancare quella a base di orecchiette e cime di rapa, un primo tra i piatti pugliesi tipici capace di riportare alla memoria tutti i sapori di questo territorio ricco di prodotti genuini e pasta fatta in casa a mano.

Non si hanno notizie certe in merito alle origini di questo piatto, ma alcune fonti storiche attestano la nascita delle orecchiette pugliesi durante la dominazione normanno-sveva, assegnando la paternità di questa pasta fresca a mo’ di piccole orecchie a Sannicandro di Bari.

Per scoprire ancora di più cosa sono le orecchiette e alcuni consigli utili per prepararle al meglio, abbiamo dedicato loro un articolo apposito, qui invece vogliamo deliziarti con la ricetta delle orecchiette con le cime di rapa, una pietanza probabilmente nata a Bari per poi diffondersi in tutta la regione fino a diventare il simbolo dei primi piatti pugliesi quando in Italia si parla di cibo regionale.

Le cime di rapa sono una verdura caratteristica dell’agricoltura italiana del centro-sud e sono coltivate in particolar modo in Puglia e Campania (ma anche in Calabria, Molise e Lazio) per via del clima caldo che contraddistingue queste aree.

Chiamate così perché le si utilizza prima della fioritura, in base ai territori di appartenenza le cime di rapa sono denominate con termini dialettali differenti: “broccoletti” a Roma, “friarielli” in Campania e “rapini” in Toscana. Non è raro trovarle indicate anche col solo termine “rapa”, sebbene si crei poi confusione con l’ortaggio omonimo.

Fonte: Puglia.com – Link 

orecchiette con cime di rapa

Le orecchiette con cime di rapa sono una ricetta della tradizione culinaria pugliese, fatta con ingredienti semplici e genuini.

Si tratta di una ricetta salutare e al tempo stesso tradizionale. La pasta si sposa bene con le proprietà e i sapori inconfondibili di un vegetale come la cima di rapa. Ma da non sottovalutare nemmeno la presenza delle acciughe e lo sprint unico del peperoncino.

Quattro ingredienti che rappresentano la ricetta originale delle orecchiette alle cime di rapa.

Puoi provare anche la variante delle orecchiette con cime di rapa e salsiccia, nella quale aggiungerai nella preparazione una proteina di origine animale che farà diventare questa idea un piatto unico. In altri casi, invece, ottima può risultare anche la cima di rapa con i pomodori, in particolar modo nel periodo estivo – quando i pomodori sono al massimo della loro espressione.

Orecchiette con cime di rapa

Vediamo insieme come preparare questa pietanza.

(quì puoi trovare una variante delle orecchiette con cime di rapa)

500 g orecchiette
500 g cime di rapa
2  acciughe sott’olio
2 cucchiai olio d’oliva
1 aglio spicchio
sale q.b
peperoncino q.b

si può aggiungere formaggio a piacere.

Segui le istruzioni:

Pulisci le cime di rapa e lavale in abbondante acqua fredda.

Lessa in acqua salata le cime di rapa per circa 5 minuti, scolale e lascia da parte l’acqua di cottura dove poi andranno lessate le orecchiette.

Passa quindi le cime di rapa in una padella dove avrai sciolto a fuoco lento le acciughe con l’olio, l’aglio e il peperoncino.

Copri e lascia insaporire per circa 10′ a fuoco moderato. Se occorre, aggiungi qualche cucchiaio dell’acqua di cottura.

Una volta lessate le orecchiette, uniscile alle cime di rapa e fai saltare a fuoco moderato.

A fuoco spento aggiungi il pecorino e servi subito.

Per scrivere questo articolo abbiamo preso spunto da questo link