Il marro è un prodotto realizzato a partire dalla carne di agnello, in particolare dalle sue interiora, opportunamente lavorate in una maniera tale da conferire loro un aspetto unico, legando il tutto in un grande involtino sigillato dalla sua stessa pelle.
Molto simile ai classici torcinelli o gnumarelli, il marro si presenta come una sua versione più voluminosa e particolare, non facilissima da portare a tavola se si desidera realizzarla, tuttavia il suo sapore ricco di aromi sa ripagare ogni fatica.
Non è raro trovare all’interno di questo particolare piatto a base di carne spezie come pecorino, prezzemolo o aglio, perfetti per far risaltare il gusto dell’agnello.
La sua preparazione risale soprattutto all’entroterra pugliese, presente da diversi secoli anche nelle cucine del materese.
Un passaggio importante nella preparazione del marro è la schiacciatura delle interiora del prodotto, passaggio necessario per creare un risultato sopraffino.
Una volta preparato può essere servito in diverse maniere, consigliamo un contorno di patate e lampascioni, altresì detti cipolle canine.
INGREDIENTI
1 kg di frattaglie e interiora di agnello
Reticella d’agnello
Olio extravergine d’oliva
Aceto di vino
Prezzemolo
Sale
Pepe
PREPARAZIONE
Iniziate prendendo le interiora e le frattaglie di agnello, tagliandole a pezzi dopo averle lavate e sciacquate con cura.
Prendete la reticella d’agnello, conosciuta anche come omento, e immergetela nell’aceto, lasciandola poi asciugare su un piano poco dopo.
Mescolate ora le interiora e le frattaglie con il prezzemolo, il sale, il pepe, e se desiderate aggiungetevi ogni altro ingrediente desideriate.
Qui è possibile per l’appunto condire il tutto con pecorino, prezzemolo, aglio e molto altro.
Avvolgete la reticella intorno le interiora, realizzando un grande involtino capace di sigillare il tutto.
Il marro così ottenuto va cotto possibilmente allo spiedo o su un forno a legna per almeno un’ora, così da ottenere un prodotto uniformemente morbido e gustoso.
Accompagnate con del buon vino rosso e buon appetito.
https:/www.puglia.com/marro/