Polpo alla pignata, cuocendo il pescato nella sua stessa acqua

Un antico detto pugliese cita testualmente Il polpo si cuoce nella sua stessa acqua, un modo di dire tipicamente salentino che oltre ad avere una serie di significati metaforici e morali suggerisce anche quale sia il metodo perfetto per preparare un classico Polpo alla pignata.

Il mar Mediterraneo è caratterizzato da una grande presenza del gustoso cefalopode, riconoscibile grazie a una serie di diverse caratteristiche che differenziano dai suoi simili meno appetitosi.

Tra queste possiamo annoverare la doppia fila di ventose lungo i suoi otto tentacoli, che sono, appena pescato, difficilmente commestibili per via della loro particolare durezza.

La preparazione nella pignata, detta anche tiella, permette di conservare il calore creando un ambiente perfetto per la cottura.

La terracotta si presta perfettamente a uno scopo semplice, il conservare l’acqua dello stesso polpo, che ne permetterà un’agevole preparazione.

La cottura del polpo alla pignata è un passaggio fondamentale, perché altrimenti la sua carne sarà dura e poco gustosa. In molti aggiungono in seguito anche delle patate, a metà cottura, opportunamente sminuzzate, per aumentarne il gusto, creando un gustoso piatto in umido con patate.

Ricordate che il polpo in pignata non va salato poichè già internamente condito.

INGREDIENTI
1,2 kg di polpo
400 g di pomodori maturi
80 g di cipolle
70 g di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
1 foglia di alloro
Pepe q .b.
Prezzemolo q .b.

PREPARAZIONE
Iniziale lavando i pomodori ed eliminando buccia e semi, al massimo procedendo a bollirli per un minuto circa in acqua; sbucciate la cipolla e tagliatela a fette sottili; sbucciate l’aglio.

Prendete la vostra tiella, versatevi l’olio, i pomodori, la cipolla, l’aglio, l’alloro e i gambi del prezzemolo.

Lavate il polpo, tagliatelo in pezzi e unitelo al resto all’interno della tiella.

Ponete sulla pignata un foglio in alluminio, coprite il tutto con un coperchio e portate in cottura facendo cuocere il tutto per un’ora e mezzo.

Togliete il coperchio e continuate con la cottura per altri trenta minuti.

https:/www.puglia.com/polpo-alla-pignata-cuocendo-il-pescato-nella-sua-stessa-acqua/