Peperoni verdi ripieni di salsiccia, secondo sostanzioso e gustoso

Peperoni verdi ripieni di salsiccia, secondo sostanzioso e gustoso!

Quello della Puglia con i peperoni verdi è un legame indissolubile,

forte in particolare in Salento dove la ricetta dei friggitelli è ormai tradizione locale.

Sono molti i piatti che è possibile imbastire a partire da un ingrediente così duttile e gustoso, e in questo caso viene in nostro soccorso un altro piatto tipicamente locale, la salsiccia, che in questo caso permette di dare vita ai peperoni verdi ripieni di salsiccia, prelibatezza ottima per i pranzi in famiglia, semplice da preparare e gustosissima.

I peperoni verdi ripieni di salsiccia sono ottimi anche se assaporati freddi e tiepidi, e permettono di ottenere ottimi risultati con ogni genere di salsiccia, sia di cavallo che di maiale.

La carne di quest’ultimo è consigliata, ricca di grasso, capace di donare così molto più sapore anche se non perfetto per la linea.

INGREDIENTI
500 g di salsiccia di suino
8 peperoni verdi
prezzemolo tritato q. b.
1 spicchio di Aglio tritato
1 uovo
pane grattugiato q. b.
parmigiano grattugiato q. b.
sale q. b.
olio d’oliva q. b.

Peperoni verdi ripieni di salsiccia, secondo sostanzioso e gustoso

PREPARAZIONE

Iniziate a preparare i vostri peperoni verdi ripieni di salsiccia tritando con cura a mano la salsiccia e ponendola in una ciotola.

Aggiungete tutti gli ingredienti tranne i peperoni e mescolate con cura, fino ad ottenere un impasto che sia mediamente uniforme e umido.

Accendete il forno a 200° C.

Sbattete i peperoni sul tagliere, in questa maniera una volta tagliati i semi scivoleranno via.

Tagliateli all’altezza della calotta, eliminando la parte bianca e i semi e riempiendo il tutto con la salsiccia.

In fase di chiusura fissate per bene con due stuzzicadenti, così che in forno il peperone non si apra.

Rivestite una teglia di carta forno bagnata e strizzata e ponetevi su i peperoni, ungeteli con l’olio e dosate di pepe.

Lasciate cuocere nel forno per circa 20 minuti, il risultato finale sarà parzialmente croccante, perfetto al tatto e alla vista.

I vostri peperoni verdi ripieni di salsiccia sono pronti.

Propietà e benefici dei peperoni

Peperoni salsicciaProprietà e benefici dei peperoniA favore dell’uso dei peperoni nella stagione estiva c’è la sua capacità di reintegrare l’acqua, essendone composto al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio.

Contiene una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore che negli agrumi con la conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni; inoltre irrobustisce i muscoli e favorisce l’assorbimento del ferro.In 50 gr di peperoni, soprattutto quelli rossi, è contenuto il 75% della razione giornaliera raccomandata (RDA).

Inoltre insieme al contenuto di vitamina A, di cui sono molto ricchi 0,7 mg per 100g, otteniamo il beneficio di una prevenzione dai radicali liberi grazie alle proprietà antiossidanti di queste due vitamine.

Questo permette, secondo gli studi, di prevenire malattie di invecchiamento della pelle, tumori e malattie cardiovascolari.

Tra le vitamine troviamo la presenza del gruppo B e delle vitamine E, J e K. Il potassio e il carotene hanno anche proprietà diuretiche quindi utili alla funzioni urinarie.

La percentuale di fibra è buona e questo lo fa rientrare tra i cibi utili al controllo del peso visto il senso di sazietà che aumenta con poche calorie assunte per porzione (alimentazione ipocalorica).

Un’altra sostanza presente è la capsaicina, molto più ricca nel suo “fratello” peperoncino, ma anche nel peperone la troviamo in buone quantità sotto la buccia che porta così proprietà antibatteriche, antidiabetiche, analgesiche e antitumorali.

Alcune persone non digeriscono il peperone; da un lato un motivo è la presenza sulla buccia di cellulosa che noi esseri umani non scindiamo come gli erbivori e quindi in grosse quantità risulta indigesta, dall’altro lato l’alimentazione moderna porta a consumare troppi prodotti della famiglia delle solanacee che contengono una sostanza chiamata solanina, che se assunta in dosi elevate è persino tossica e il corpo spesso ne diviene intollerante rifiutandone anche la digestione.

Il peperone produce meno solanina se è coltivato al sole e nel sua periodo di coltivazione (estate), quindi il modo migliore è rispettare la stagionalità sia per i peperoni che per le altre solanacee (patate, pomodori e melanzane) senza abusare nei quantitativi.

L’ultimo consiglio è quello di preferire i peperoni colorati, rossi e gialli, mentre quelli verdi essendo più acerbi sono da evitare visto la percentuale maggiore di solanina.



Fonte: Puglia.com

Fonte: cure-naturali.it