Il primo piatto Cavatelli cozze e fagioli permette di servire a tavola la fusione tra le prelibatezze offerte dal mare della Puglia e quelle delle campagne nostrane, dando vita a un pasto prelibato perfetto per i pranzi di tutti i giorni.
Rispetto ai classici Cavatelli e cozze, in questa variante i fagioli permettono di dare una spinta di sapori ed energia.
Il pasto tipicamente pugliese accontenta qualsiasi tipo di palato, anche quello più difficile da convincere.
Il sapore delle cozze si amalgama in maniera quasi naturale con quello dei fagioli, rendendo ogni boccone un’esperienza unica.
Il risultato finale conquista non solo il gusto ma anche la vista: i cavatelli cozze e fagioli, una volta serviti, riempiranno il piatto con i suoi colori tipicamente mediterranei.
In Puglia la ricetta dei cavatelli cozze e fagioli è molto utilizzata, grazie alla diffusione capillare delle cozze provenienti dal mare di Taranto e famose in tutta Italia.
INGREDIENTI
320 g di cavatelli
1 kg di cozze
270 g di fagioli cannellini precotti
8 pomodori ciliegini
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
Sale q. b.
Olio extravergine d’oliva q. b.
Peperoncino fresco q. b.
PREPARAZIONE
Prima di mettersi ai fornelli, è necessario pulire l’interno della cozza, che non appena pulita, va trasferita in una ciotola.
Accantonate momentaneamente le cozze, si può procedere alla preparazione della crema di fagioli.
Prendere circa 70 g dei fagioli cannellini prelessati, unirli ad una goccia d’olio d’oliva e ad un mestolo dell’acqua ottenuta durante la pulitura delle cozze e frullare il tutto fin quando non si ottiene una crema.
A questo punto bisogna mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua alla quale va aggiunta anche metà acqua di cottura delle cozze, poi aspettare che arrivi ad ebollizione.
In questa fase è importantissimo non gettarela restante parte dell’acqua delle cozze che ci sarà necessaria in seguito.
Il prezzemolo, giunti in questa fase, va tritato finemente e in contemporanea i pomodorini vanno tagliati a pezzettini, o a piacimento.
L’aglio va fatto rosolare in un’altra padella antiaderente con qualche pezzetto di peperoncino fresco.
A questo procedimento vanno aggiunti i pomodorini e fatti cuocere, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per pochi minuti.
Aggiungere anche i restanti fagioli e una manciata di prezzemolo tritato.
Unire il tutto e cuocere a fuoco dolce per qualche minuto.
Non appena l’acqua bolle bisogna cuocere i cavatelli per circa 4 minuti o comunque per il tempo di cottura riportato sulla confezione.
Ora entra in gioco la restante parte d’acqua filtrata delle cozze al composto dei fagioli e dei pomodorini.
Il tutto va scaldato a fuoco vivo fino a portarlo ad ebollizione.
Nel caso in cui la pietanza dovesse essere troppo salata, si può stemperare con un po’ d’acqua.
I cavatelli vanno scolati a metà del tempo di cottura riportato sulla confezione, e trasferiti nella padella con il condimento.
A questo punto si unisce la crema di fagioli e si termina la cottura del tutto girando continuamente a fiamma viva fino a quando tutto il liquido non inizierà a restringersi un po’ formano una cremina.
Infine bisogna unire le cozze tenute da parte e un’abbondante manciata di prezzemolo tritato.
La cottura va terminata amalgamando bene tutto per altri pochi minuti.
È tutto pronto per i vostri cavatelli cozze e fagioli.
https:/www.puglia.com/cavatelli-cozze-e-fagioli-mare-e-terra-insieme-per-un-primo-prelibato/
