Orecchiette con pomodorini e stracciatella, un piatto fresco

Orecchiette con pomodorini e stracciatella: Primo gustoso e semplicissimo da preparare, le orecchiette con pomodorini e stracciatella sanno conquistare chiunque con il loro sapore fresco e con la loro genuinità.

OrecchietteLe orecchiette, tradizione rigorosamente pugliese, sono semplicissime da reperire, spesso realizzate a mano dalle centinaia di massaie che, affacciate sulle stradine più improbabili, ancora lavorano su un ripiano in legno armate solo di impasto e coltello.

La combinazione che riescono a creare i pomodorini con la stracciatella renderà questo piatto perfetto per le stagioni intermedie, come la primavera e l’autunno, accompagnando l’aria pugliese, fresca e rilassante.

Un piatto che si differenzia dalla variante con la ricotta forte per il suo sapore più pacato e meno impegnativo.

Sarà possibile utilizzare nella ricetta, per dare più gusto, le orecchiette verdi, variante realizzata a mano a base di cime di rapa.

Le orecchiette con pomodorini e stracciatella sono ottime in qualsiasi momento e perfette anche se servite ai vostri amici vegetariani.

Orecchiette con pomodorini e stracciatella

INGREDIENTI PER LA RICETTA
20 pomodorini
170 g di orecchiette
Stracciatella q. b.
Pepe q. b.
Sale q. b.
Olio extravergine d’oliva q. b.

PREPARAZIONE
Per preparare delle perfette orecchiette con pomodorini e stracciatella iniziate scegliendo con cura gli ingredienti: se i pomodorini saranno perfettamente maturi avranno un sapore più profondo e rilasceranno più succo.

Prendete ognuno di questi, lavate accuratamente e dividete in quattro parti, da mettere in padella e da far saltare con un filo d’olio lasciandoli rosolare per 4, 5 minuti, aromatizzando con sale e pepe.

Se schiacciati con un cucchiaio in fase di cottura rilasceranno più succo, che faciliterà la cottura.

Una volta messi da parte, preparate la pasta portandola a bollore in una pentola con dell’acqua salata, e mentre cuoce tenete da parte qualche cucchiaio di acqua.

Scolate la pasta e unitela ai pomodorini.

Rimettete il tutto sul fuoco, aggiungendo poco per volta la poca acqua di cottura prelevata in precedenza e mescolando con attenzione.

Una volta che il tutto sarà ben amalgamato servite, aggiungendo in superficie la stracciatella.

Le orecchiette con pomodorini e stracciatella sono pronte.

Orecchiette

Orecchiette con pomodorini e stracciatella, un piatto frescoLe orecchiette sono un tipo di pasta tipico delle regioni Puglia e Basilicata, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome.

La loro dimensione è, mediamente, di circa 3/4 di un dito pollice, e si presentano come una piccola cupola di colore bianco, con il centro più sottile del bordo e con la superficie ruvida. Sono preferibili più grandi quelle cotte con le verdure e molto più piccole quelle cotte con il ragù.

Nel tarantino e in Valle d’Itria è ancora in uso il sinonimo “chiancarelle” o “recchjetedd”, “fiaffioli”.

Ne esiste anche una versione realizzata senza la forma di cupola, meglio conosciuta come “strascinati” (“strasc’nat”), particolarmente diffusa in Basilicata, benché in Puglia, perlopiù a Bari, il termine dialettale indica spesso le classiche orecchiette, riferendosi al metodo di creazione con cui la pasta prende forma strascinandola sul tavolo. In tutte le varianti, si realizzano utilizzando esclusivamente farina di grano duro, acqua e sale.

Le origini delle orecchiette sono remote e non ben chiare, ma andrebbero comunque ricercate nelle regioni di Puglia e Basilicata, o più nello specifico nell’areale storico della Terra di Bari, dove, fin dal lontano Medioevo, veniva prodotta una pasta dalle fattezze discoidali utilizzando il grano duro del Tavoliere, incavata al centro con il pollice della mano. In seguito, durante l’epoca in cui la dinastia Angioina regnava sui territori del Mezzogiorno peninsulare, tale formato di pasta ebbe modo di ampliare il suo areale di produzione, diffondendosi ulteriormente nel resto del territorio pugliese e lucano.

Un’ipotesi suggerisce che le orecchiette ebbero origine nell’arco temporale intercorso tra il reame della dinastia normanna e quella sveva, specificatamente a Sannicandro di Bari, e sembrerebbe che tale formato di pasta sia nato, per quanto riguarda la sua lavorazione, come variante delle orecchie di Haman, impasti dolci a forma concava preparati per la celebrazione del Purim.



Fonte: puglia.com

Fonte: Wikipedia