Fritte brindisine, dove la tradizione della frittura si sposa con la bontà dell’oliva

Le fritte brindisine risalgono a un’antica tradizione culinaria e possono essere comunemente paragonate ai calzoni leccesi o ai più classici dei panzerotti, conservando tuttavia delle particolarità che le rendono uniche e amate da tutti gli abitanti del territorio a cui fanno capo.

Appartenenti alla più generale tradizione culinaria pugliese dove la frittura regna sovrana, grazie alle grandi coltivazioni di olive sparse lungo il territorio, le fritte combinano anche il gusto della mozzarella più filante e dei prelibati pomodori del territorio in un impasto succulento e annaffiato nel vino bianco.

Preparare una fritta brindisina è spesso un’occasione gustosa per consumare un pasto con amici o parenti, piatto da fast food da condividere, stretto tra le mani e facendo attenzione alla temperatura della farcitura, solitamente estremamente calda.

Fate attenzione alle olive, caratteristica chiave delle fritte, presenti nella pietanza con tanto di nocciolo.

INGREDIENTI PER LA RICETTA
1 kg di farina 00
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di zucchero
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 panetto di lievito di birra
3 cucchiai di vino bianco
4 mozzarelle grandi
250 g pomodori
Origano q. b.
Olive verdi q. b.
Olio per frittura q. b.

PREPARAZIONE FRITTE BRINDISINE
Per realizzare delle gustose fritte brindisine disponete la farina 00 a fontanella su una spianatoia, aggiungetevi lo zucchero, l’olio extravergine d’oliva, il vino e il sale.

Sciogliete il lievito in due bicchieri di acqua a temperatura tiepida, e aggiungete anch’esso.

Impastate per bene avendo cura ad aggiungere ogni volta che sarà necessario l’acqua tiepida fino ad ottenere un impasto che possa risultare uniforme e morbido.

Una volta che avrete modo di formare un unico panetto, coprite con un panno e lasciate lievitare per qualche ora.

Terminata la lievitazione, avrete l’impasto base per le vostre fritte.

Lavorate ancora il panetto e ricavatevi delle palline da lavorare grandi poco meno di un pugno.

Copritele ancora con un panno umido e lasciate lievitare ancora una volta.

A parte iniziate a preparare il ripieno delle vostre fritte. In una ciotola tagliate a pezzetti i pelati e le mozzarelle, poi salate quanto basta e aggiungetevi l’origano.

Recuperate le palline d’impasto precedentemente realizzate e ponete dei dischi dal diametro di una quindicina di centimetri circa.

Al centro di ognuno di questi ponetevi la farcitura precedentemente realizzata e un’oliva.

Sigillate il disco formando una mezzaluna, in modo che non si apra in fase di cottura.

Ponete il tutto in abbondante olio per frittura o d’arachidi girando spesso le fritte così che diventino dorate.

Servitele calde.

https:/www.puglia.com/fritte-brindisine/