Lampascioni fritti, per un secondo da leccarsi i baffi

La ricetta dei lampascioni fritti è un antico piatto afferente alla tradizione culinaria pugliese.

I bulbi di lampascione o lampagione sono un prodotto tipico della Puglia, che hanno da poco ottenuto il prestigioso riconoscimento PAT, acronimo di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano.

Questa prelibatezze non sono altro che dei cipollotti selvatici dalla crescita spontanea e presenti specialmente sulla Murgia e sul territorio di Bari.

Questi particolari bulbi hanno un profumo dolciastro e aromatico, al cui gusto risultano unire una nota amara a un retrogusto dolce, rotondo e molto delicato.

A questi prodotti si attribuiscono proprietà diuretiche, antinfiammatorie, antitumorali, inibendo, la crescita delle cellule cancerogene, contrastano il colesterolo cattivo, contribuendo a mantenere in salute il fegato e l’apparato cardiocircolatorio, i tessuti connettivi e le cartilagini e abbassando, grazie a saponine e pectine, la percentuale di grasso corporeo.

Preparare e cucinare i lampascioni fritti permetterà di servire in tavola un piatto semplice, economico e dai sapori tipicamente pugliesi.

INGREDIENTI PER LA RICETTA
400 g di Lampascioni
2 uova
2 cucchiai di farina
4 cucchiai di pecorino
2 spicchi d’aglio
10 g di prezzemolo
Olio per friggere q.b.
Sale q.b

PREPARAZIONE
Prima di iniziare è necessario pulire bene i lampascioni, che andranno sbucciati, tagliati a croce senza però separarli e metterli in acqua fredda per almeno 6 ore per permettere di eliminare tutti gli eventuali residui di terra.

Per uno spurgo maggiore si consiglia di cambiare l’acqua almeno 2-3 volte: questo procedimento permetterà anche di rimuovere un po’ dal sapore amarognolo tipico di questo prodotto.

Trascorso questo tempo, asciugare bene i lampascioni che verranno messi in una ciotola nella quale amalgamare le uova, la farina, il prezzemolo, l’aglio tritato, il pecorino grattugiato e una piccola quantità di sale.

A questo punto scaldare l’olio in una padella dai bordi alti nella quale friggere i lampascioni per qualche minuto.

Durante questo procedimento girarli spesso, fin quando saranno tutti aperti come fiori e fin quando i petali esterni saranno ben dorati e croccanti.

I lampascioni fritti sono quindi pronti per essere gustati, non prima di averli conditi con un pizzico di sale e, secondo le preferenze, con il vincotto o con qualche goccia di aceto balsamico.

https:/www.puglia.com/?cat=12&s=