Le “nciurite”

Le ‘nciurite sanno di comunità, di sale e di terra. Parlano di storie , di vita vissuta e di aneddoti.

Cerchi qualcuno? La ‘nciurita è la scorciatoia che accorcia il tempo.
Parlano di gente, di famiglie, raccontano di gesta ed a volte, semplicemente, strappano un sorriso.

Eccone alcune composte….
_ panellatte
_ manciacarne
_ secutasurgi
_ lliccagelati
_ senzaventre
_ pecuravecchia
_ malepesce
_ pascipecure
_paravientu
_ carcagnutostu e, chi piu ne ha più ne metta!

Le cosiddette “‘nciurite“, ossia soprannomi di simpatia oppure calunniosi in altre occasioni, rappresentano ciò che resta del vago ricordo di un racconto, di un fatto storico o semplicemente di un “mi hanno detto che il figlio de lu…“.

Essi vengono utilizzati, oltre che per indicare gli abitanti di un paese, anche per identificare alcuni personaggi o famiglie, (de ci si fiju??)…veri e propri alberi genealogici sono stati ricostruiti proprio grazie alle “nciurite”.

Il soprannome si è formato con le stesse modalità del cognome, prendendo origine da una caratteristica fisica, dalla professione, dalla provenienza, o dal nome di un antenato.

Il soprannome veniva anche usato ufficialmente nella compilazione di atti, documenti, negli scritti comunali, nei registri parrocchiali, ecc.

In conclusione è giusto dire che difendere le proprie origini significa sapere da dove proveniamo, e quindi conoscere la propria “nciurita” ci dà la possibilità di conoscere la nostra storia.

DA “LE CENTOPIETRE” – (Facebook)