Cicoria con pane fritto

Piatto prelibato e dal sapore davvero forte, la cicoria con pane fritto deriva dalla tradizione rurale della regione.
Come molti altri piatti, era realizzato dai contadini di ritorno dai campi, ottimo sia caldo che freddo e particolarmente nutriente.
La cicoria è una coltivazione di punta di diversi territori del pugliese, in particolare di Galatina la cui qualità è celebre in tutta Italia.
Quest’ultima, conosciuta come Catalogna, è perfetta sia cotta che cruda ed è caratterizzata da foglie e puntarelle, ottime da assaporare in ogni circostanza.

La cicoria con pane fritto può essere realizzata anche a partire dalla qualità selvatica, presente uniformemente su tutta la regione e capace di crescere da sola in campagna.
È sempre opportuno lavarla con dovizia, eliminando dal suo interno tutta la terra presente, e lasciarla a mollo per un’ora circa nell’acqua fredda per diminuirne il retrogusto amarognolo.
Il pane fritto è un ottimo modo per gestire quello avanzato e raffermo, solitamente realizzato per accompagnare salumi e verdure.

Se assaporato a colazione con il latte sa donare una sferzata di energia unica nel suo genere, sebbene in questa ricetta sia grattato, così da renderne più agevole la fruizione.

Proprietà della cicoria

Cicoria con pane fritto

La cicoria ha proprietà depurative e digestive, dovute non solo alla presenza di fibre alimentari ma anche di inulina, uno zucchero non assimilabile che favorisce l’attività intestinale garantendo il buon funzionamento dell’intestino e della sua regolarità.

Ciò fa sì che la cicoria possa essere considerata un eccezionale alleato per chi soffre di stitichezza, in quanto può produrre effetti lassativi.
Questo vegetale si rivela adatto al consumo anche da parte di chi soffre di diabete o deve tenere sotto controllo la glicemia, poiché sembra essere in grado di abbassare i livelli di glucosio.
Al tempo stesso, la presenza di fibre è utile per garantire una sensazione di sazietà prolungata, aiutando a regolare lo stimolo della fame.

Svolge un’importante funzione antinfiammatoria, antiossidante e antitumorale, in quanto contrasta lo stress ossidativo dell’eccesso di radicali liberi e allontana il rischio di patologie neurodegenerative e tumori.

Infine, contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo, protegge il fegato promuovendone la depurazione e i reni, al punto che è considerato uno degli alimenti da consumare in una dieta per calcoli renali.

Un’ultima curiosità in merito alle proprietà e benefici della cicoria: l’acido cicorico, che gli conferisce il caratteristico sapore amaro, è in realtà un toccasana per la salute della bocca. Questo infatti è un ottimo antibatterico naturale in grado di contrastare le possibili infiammazioni delle gengive.

Cicoria con pane fritto

PREPARAZIONE CICORIA CON PANE FRITTO

Per un’ottima cicoria con pane fritto procedete innanzitutto pulendo la cicoria, eliminando le foglie rovinate e scartando la base, separando tutti i gambi e tagliando il resto in pezzi piccoli.

Poi lavatela, immergendo le foglie in una grande ciotola con acqua fredda e pulendole con cura e delicatezza, non troppo a lungo.
Poi lasciate asciugare. Riscaldate una pentola d’acqua, immergendovi poi le cicorie e solo dopo portandola in ebollizione.
Lasciata cuocere per circa 10, 15 minuti, si potrà scolare, conservando un po’ di acqua di cottura. In una seconda pentola si potrà far soffriggere dapprima un po’ di cipolla con del peperoncino, il tutto in abbondante olio che dovrà cuocere fino a fumare.
Le cicorie andranno messe in pentola con l’acqua di cottura conservata, aggiungendo pan grattato e amalgamando con cura con un mestolo in legno.

Continuate finché il pan grattato non aderisce completamente alle cicorie, e una volta ottenuto questo risultato, versatevi su l’olio precedentemente preparato.

Chiudete il tutto con un coperchio e portate a cottura senza girare per circa 20 minuti. La vostra cicoria con pane fritto è pronta per essere gustata.

Fonte: puglia.com