Ancora oggi si prepara come facevano un tempo i pescatori: la Quatara di Porto Cesareo è una zuppa di pesce tipica della borgo peschereccio sullo Ionio, che prende il nome dalla caldaia di rame usata anticamente per la sua preparazione.
La preparazione – In una pentola, preferibilmente di rame, si fa riscaldare dell’olio di oliva con una grossa cipolla tritata.
Appena questa si imbiondisce, si versa una bottiglia di salsa, annacquata durante la cottura con acqua marina, e si calano prima le immancabili seppie, poi i granchi e le cicale, e infine i pesci di molte varietà: tracine, pesci prete, pesci bianchi, tranci di grongo e di murena, scorfani.
Dopo dieci minuti di cottura, la Quatara può essere servita con fette di pane tostato e accompagnata da un buon vino rosato salentino.