Focaccia Pugliese

Non c’è dubbio, uno dei piatti tipici della gastronomia pugliese più apprezzato dai pugliesi stessi e dai turisti che specialmente d’estate si riversano nella nostra regione è decisamente la focaccia.

Starete pensando “certo ma la focaccia si fa in tutta Italia, non solo in Puglia”… certo, ma la focaccia pugliese con patate è tutta un’altra cosa, provare per credere.

Un’ottima pietanza per accompagnare i pasti o sostituirli in una giornata al mare, magari accompagnata da provolone e mortadella.

Si dice che questi ingredienti siano “la morte della focaccia”, ossia i più indicati da associare a questo prodotto, ma ovviamente ognuno decide di farcirla a proprio piacimento.

La preparazione del piatto ha una difficoltà media, ma non abbiate timore, seguite la nostra ricetta e riuscirete a preparare e gustare un’ottima e croccante focaccia pugliese.

Magari non sarà come acquistarla in un panificio di Bari, ma il risultato sarà sicuramente di vostro gradimento.

INGREDIENTI PER L’IMPASTO

1 patata da 200 gr

200 gr di farina di grano tenero di tipo “0”

300 gr di semola di grano duro rimacinata

12 gr lievito di birra

sale q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

300 ml di acqua

INGREDIENTI PER LA FARCITURA

10 pomodorini ciliegia

1 pizzico di origanosale q.b.

olio q.b.

PREPARAZIONE FOCACCIA PUGLIESE

Lessare la patata, liberarla dalla buccia e schiacciarla con uno schiacciapatate o se non ne disponete, pestarla con una forchetta.

La patata è fondamentale per ottenere un impasto morbido e favorire la conservazione della focaccia.

A questo punto preparare l’impasto della focaccia: prendere un contenitore in cui mescolare con le mani i diversi ingredienti, ossia la patata precedentemente schiacciata, la semola, la farina, il sale, il lievito (precedentemente sciolto in acqua tiepida), l’olio extravergine e l’acqua, quest’ultima da aggiungere lentamente fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.

La realizzazione di un buon impasto è basilare per la riuscita di un’ottima focaccia pugliese.

Lasciare quindi riposare per circa 4 ore la massa, avvolgendo il contenitore con una coperta in modo che possa crescere restando al caldo.

È il momento di disporre l’impasto nella teglia.

Prima di farlo inumidirla con dell’olio fin sopra i bordi, e posare l’impasto nella teglia, girandolo in modo da bagnare entrambi i lati, infine stenderlo con i polpastrelli.

Farcire con pomodorini tagliati a metà e condire con olio, sale ed origano, quanto basta.Scaldare il forno a 220°, inserire la teglia nel forno (non ventilato) e cuocere a 200° per circa 30 minuti.

Fonte: puglia.com https://www.puglia.com/focaccia-pugliese/