Peperonata salentina

Ciao amici di Orgoglio Salentino. Siamo pronti con una nuova ricetta: la peperonata salentina.

La peperonata alla salentina è una ricetta tipica pugliese.

I peperoni sono uno degli ortaggi più apprezzati ed amati nelle regioni del meridione, grazie al loro forte aroma e versatilità sono da sempre uno degli ingredienti fondamentali di molti piatti tradizionali.

Nel Salento non poteva di certo mancare la peperonata che qui si prepara con le olive. Un contorno sfizioso, semplice da preparare adatto ad insaporire i nostri piatti.

Ingredienti

4 Peperoni rossi, gialli e verdi

1 Cipolla grossa

200 gr di Pomodori maturi

1 spicchio d’aglio

4 cucchiai di Olive

1 Peperoncino

Origano

Olio extravergine di Oliva

Sale

Preparazione

Prendete i peperoni, lavateli accuratamente e mondateli, elimindando sia il gambo che la parte bianca interna con i semi. Poi risciacquateli e tagliateli a grossi pezzi.

Prendete una casseruola, aggiungete un buon filo d’olio e lo spicchio d’aglio. Tritate finemente la cipolla insieme al peperoncino e poi versateli nella casseruola.

Lasciate soffriggere il tutto per circa 4-5 minuti, giusto il tempo per imbiondire la cipolla e poi unite i peperoni a pezzi e 3 belle cucchiaiate di olive (se preferite quelle denocciolate fate pure). Fate rosolare per bene i peperoni rigirandoli spesso con un cucchiaio di legno.

Dopo un po’ unite anche i pomodori maturi tagliati a pezzi e possibilmente privati dei semi all’interno.

Mescolate ancora, e aggiungete anche una spolverata di origano. Regolate di sale.

Se i pomodori non rilasciano molta acqua, aggiungetene un po’. Coprite la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa venti minuti.

Ogni tanto controllate il grado di cottura, scoperchiando e mescolando i peperoni. Se dovessero risultare troppo asciutti aggiungete altra acqua.

I peperoni dovranno risultare morbidi ma non devono assolutamente sfaldarsi. Quindi una volta cotti, spegnete e scoperchiate. Lasciate raffreddare la peperonata.

La peperonata alla salentina andrebbe lasciata raffreddare a temperatura ambiente e lasciata riposare per almeno 4-6 ore, prima di consumarla. Vedrete che i sapori della peperonata andranno amalgamandosi di più.