Taralli dolci Salentini

Ciao a tutti amici di Orgoglio Salentino. Torniamo a parlare di dolci ricette. Mentre un po’ in tutta Italia è facile trovare la versione salata, i taralli dolci sono un po’ meno diffusi e rappresentano uno dei dolci tipici del Salento, preparati in quantità industriali dalle nostre mamme e nonne in occasione delle feste più … Leggi tutto

La mia terra

Buongiorno amici di Orgoglio Salentino. Eccoci con la rubrica pensieri e parole dove diamo spazio ai vostri scritti. Vi proponiamo oggi questi versi di @emiliocolaci e vi invitiamo a visitare il suo profilo cliccando sul seguente link: visita il profilo. Buona lettura LA MIA TERRA La mia terra profuma di sguardi e speranza. Profuma di … Leggi tutto

La torta della nonna

Ciao a tutti amici cari di Orgoglio Salentino. Torniamo a parlare di ricette e ve ne proponiamo una che ci è davvero molto piaciuta: la famosa torta della nonna. INGREDIENTI INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA Uova medie 2, Farina 00 450 g, Zucchero 160 g, Burro freddo di frigo 200 g, Scorza di limone 1. … Leggi tutto

La frisa

La frisella (o frisedda, fresella, frisa, friseddha, spaccatella o spaccatedd’ nelle varie varianti pugliesi), è un tarallo di grano duro (ma anche orzo o in combinazione secondo varie proporzioni) cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente in forno. Ne consegue che essa presenta una faccia porosa e una compatta. … Leggi tutto

Il castello Angioino di Gallipoli

Il castello di Gallipoli, circondato quasi completamente dal mare, si erge con la sua imponente mole all’estremità orientale dell’isola che ospita il borgo antico. Edificato, molto probabilmente, già dall’XI secolo su preesistenti fortificazioni romane, fu ricostruito nel XIII secolo in epoca bizantina. Fu più volte rimaneggiato dai conquistatori che si susseguirono nel corso dei secoli. … Leggi tutto

Morciano

Morciano di Leuca è un comune italiano della provincia di Lecce in Puglia. Situato nell’estremo lembo meridionale della penisola salentina, comprende anche la frazione di Barbarano del Capo e la marina di Torre Vado, località della costa ionica. Il nome potrebbe derivare con molta probabilità dal termine latino murex con riferimento al tipo di terreno … Leggi tutto

Miggiano

Miggiano (Misciànu in dialetto salentino) è un comun della provincia di Lecce in Puglia. Il comune di Miggiano, situato nella parte centrale del Capo di Leuca ai piedi delle serre salentine, presenta una morfologia pianeggiante. La natura carsica del terreno favorisce la creazione di lunghi fiumi sotterranei che alimentano le falde acquifere. Una vecchia leggenda, … Leggi tutto

Antonio Montinaro: il Salentino morto nella strage di Capaci

Antonio Montinaro (Calimera, 8 settembre 1962 – Capaci, 23 maggio 1992) è stato un poliziotto italiano. Assistente della Polizia di Stato, era il capo della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci. Montinaro viaggiava nella prima delle tre auto blindate (tre Fiat Croma) che riaccompagnavano il magistrato, appena atterrato a Punta Raisi da … Leggi tutto

Una storia d’amore

Questa bellissima leggenda pugliese ha come protagonista la fiandra, il pizzo a tombolo più famoso al mondo. La creazione di questo splendido tessuto nasce dalla romantica storia di due innamorati. La leggenda racconta di una fanciulla di nome Serena, bellissima ma molto molto povera, innamorata di un giovane artista altrettanto povero. Purtroppo il loro amore … Leggi tutto

Poggiardo

Cari amici di Orgoglio Salentino, oggi siamo a Poggiardo. Poggiardo (Pusciardu in dialetto salentino) è un comune italiano della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento comprende la frazione di Vaste, l’antica Bastae, centro messapico distrutto da Guglielmo il Malo nel 1147. Il nome Poggiardo potrebbe derivare dal nome di persona Boiardus da cui … Leggi tutto