Carovigno è un comune Salentino che conta circa 17.000 abitanti, sorge a nord della provincia di Brindisi, dista 30 km dal capoluogo e solo 7 dal mare.
Come la maggior parte dei comuni pugliesi, Carovigno è un centro dove la produzione di olio di oliva è una delle maggiori attività di cui ne vanta una qualità eccellente.
Anche il turismo a Carovigno rappresenta una fonte di ricchezza e questo grazie alle sue località di Mezzaluna, Pantanagianni, Torre Guaceto (oasi protetta dal WWF), che nel 2019 sono state premiate con la Bandiera Blu.
È come dare torto a questo riconoscimento, le sue spiagge chilometriche e il suo mare incantevole fanno di queste località una cartolina da esibire con orgoglio.
Addentrandoci all’interno di Carovigno, respiriamo ancora il profumo caratteristico che la calce lascia sulle abitazioni di un tempo, ma ancora oggi trattate con questo disinfettante naturale.
La sensazione che si nota lungo le stradine, è di pulito e di luce accecante che, mette subito in risalto i resti antichi delle mura messapiche esistenti, rafforzate da due torri quadrate e due circolari.
Continuando per il centro storico possiamo notare dei suggestivi archi in pietra molto caratteristici e che fanno da cornice al Castello Dentice di Frasso.
Il castello risale al 1163, è questo il primo documento che ne testimonia l’esistenza, da allora però ci furono diverse dominazioni. Dall’alto delle torri si domina tutta la fascia costiera che si estende da Torre Canne sino a Brindisi.
Anche la Chiesa Madre dell’Assunta non può fare a meno di essere visitata, una chiesa che molto probabilmente ha le sue radici
nel XIV.
Come abbiamo già detto, una delle località degne di nota è senz’altro Torre Guaceto, una torre cinquecentesca in un luogo che ha il suo sito naturalistico a pochi chilometri da Carovigno e su un promontorio affacciato sul mare e denominato Area Marina Protetta e Riserva Naturale.
La località di Torre Guaceto non smette mai di incantare e stupire, è infatti la prima oasi protetta italiana premiata con il prestigioso Blue Park Award e da diversi anni quest’area è considerata protetta per il suo interesse ambientale.
Fauna e flora sono qui gelosamente preservate, in particolare i fondali sabbiosi e la flora marina costituiscono un ecosistema in perfetto equilibrio, che permette il proliferare di numerose specie animali.
Se vi trovate sulla strada statale 16 che da Brindisi porta a Bari, torre Guaceto è a portata di mano e… vale dunque la pena una visita!