Puccia alle olive salentina, “Uliata”. Ricetta.

La Puccia alle olive salentina detta anche Uliata è un prodotto tipico del Salento.

E’ un particolare tipo di pane che si può gustare ovunque.

Si può trovare nelle tante sagre locali che si alternano durante l’estate, come ad esempio la “Festa Te la Uliata” che si tiene a Caprarica di Lecce nel mese di luglio.

La puccia salentina, Uliata, si può condire in vari modi, ma generalmente viene condita con le olive in salamoia che andrebbero messe intere nell’impasto.

Le varianti prevedono l’utilizzo di cipolle, peperoni , capperi, tonno e acciughe.

Ma entriamo nel vivo di questo nostro articolo e vediamo subito come preparare in casa la Uliata.

Questa ricetta prevede un impasto sufficiente per ottenere circa dieci pucce alle olive.

Vediamo di quali ingredienti abbiamo bisogno:
50 g Farina 00
50 g Farina di semola di grano duro
50 g Acqua tiepida
4 g Lievito di birra fresco
1 cucchiaino Zucchero

Inoltre ci serviranno:
350 g Farina 00
300g Farina di semola rimacinata di grano duro
50 g Farina di semola rimacinata di grano duro per infarinare i panini
4 cucchiai Olio extravergine d’oliva
350 ml Acqua
2 cucchiai Sale fino
1 cucchiaio Miele liquido
350 g Olive nere in salamoia

Puccia alle olive salentina, “Uliata”. Ricetta.

Per prima cosa adoperiamo la prima parte degli ingredienti per la preparazione del “lievitino”.

Il lievitino, per chi non lo conoscesse, è un pre-impasto del lievito di birra fresco che rende il prodotto finale più soffice e digeribile. Ne esistono molte varianti e metodi di preparazione diversi.

Il lievitino ha una lievitazione molto lunga quindi è consigliabile prepararlo il giorno prima.

Entriamo nel vivo della preparazione del lievitino. Versiamo dentro una scodella grande i 50 g di farina 00 e i 50 g di farina di semola di grano duro. Introduciamo inoltre i 4 grammi di lievito sciolto nei 50 grammi di acqua tiepida ed aggiungiamo il cucchiaino raso di zucchero.

Impastiamo il tutto e trasferiamolo sul piano di lavoro. Continuiamo ad impastare fino ad ottenere un impasto corposo. Riponiamo l’impasto ottenuto in una scodella capiente e lasciamolo lievitare per cinque ore dopo averlo coperto con della pellicola trasparente.

Abbiate l’accortezza di praticare dei fori sulla pellicola.

Se non avete la pellicola potrete utilizzare un canovaccio traspirante.

Passare le cinque ore procediamo con la preparazione.

Dovremo utilizzare ora la seconda parte degli ingredienti.

Realizziamo le pucce

Prendiamo il lievitino ed uniamolo a tutti gli altri ingredienti. Poniamo sul tavolo di lavoro i 350 g di Farina 00 e i 300g Farina di semola rimacinata di grano duro.

Aggiungiamo i due cucchiai di Sale fino e il cucchiaio Miele liquido. Ora introduciamo i 350 grammi di Olive nere in salamoia.

Procediamo ad impastare il tutto versando gradualmente l’acqua tiepida. Occhio a non versarla tutta in una volta.

Impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo, morbido e soprattutto non appiccicoso. L’impasto dovrà risultare compatto.

Fatto ciò riponiamo l’impasto in una ciotola e copriamolo sempre con un canovaccio.

Lasciamolo lievitare per due ore.

Terminata la lievitazione, dobbiamo preparare i paninetti.

Riponiamo l’impasto sul nostro piano di lavoro leggermente infarinato con la farina di semola.

A questo punto dividiamo l’impasto in delle pagnottelle grandi quanto il palmo di una mano ed infariniamole con la farina di semola.

Disponiamo le pagnottelle su di una leccarda foderata con della carta da forno e lasciamole lievitare per altre due ore.

Passate le due ore inforniamole per almeno 30 minuti nel forno preriscaldato a 200 gradi.

Quando le pucce saranno ben dorate sforniamole e lasciamole raffreddare.

Per conservarle basterà avvolgerle in un canovaccio e riporle in un luogo asciutto.

Visita la nostra pagina fb: Orgoglio salentino

Leggi anche: Un’altra ricetta