Bentrovati amici di Orgoglio Salentino. Siamo ancora in Puglia ed oggi parliamo dell’ Olio di oliva.
L’olio di oliva, definito da molti come “l’oro della Puglia”, è un alimento dalle mille proprietà.
Un alimento speciale come speciale è tutta la Puglia.
Un ruolo fondamentale nella produzione di un olio così buono è rivestito dal soprattutto dal clima ma anche dal duro lavoro di chi, con maestria e dedizione, cura da sempre gli oliveti al fine di ottenere buoni raccolti
Il lavoro infatti non si limita alla sola raccolta delle olive ma racchiude in se un lungo processo che vede alternarsi fasi di potatura, raccolta e macinatura.
L’olio è presente in Puglia da moltissimi anni, ma i primi a coltivarlo furono i Messapi, che si erano insediati nel primo millennio a.C.
Infatti in diverse grotte sono stati rinvenuti resti di macine e presse del periodo precristiano.
In passato, l’olio di oliva non veniva utilizzato esclusivamente in cucina ma era adoperato anche come farmaco e in campo estetico
L’olivo è una pianta sempreverde in grado di sopravvivere anche in terreni poco fertili e aridi.
La sua altezza può raggiungere i quindici metri ed ogni albero può produrre fino ad otto litri di olio.
Gli ulivi secolari sono probabilmente il simbolo più famoso della Puglia. Sono veri e propri giganti da proteggere, conservare, difendere al fine di preservare quell’equilibrio di risorse, di flora, e di fauna, tipiche della zona.
Olio di oliva e le zone di produzione
Dal nord della Puglia sino all’estremità del tacco d’Italia, sono tante le estensioni di oliveti tra i quali, tuttavia, negli ultimi anni si stanno affermando le coltivazioni biologiche. Di seguito sono elencati i diversi oli d’oliva DOP della regione, con le relative zone di produzione.
In base alla zona di provenienza possiamo distinguere diversi tipi di olio:
L’olio DOP extra vergine di oliva Collina di Brindisi, l’olio extra vergine di oliva Dauno DOP prodotto nella Provincia di Foggia, l’olio extravergine di oliva Terra D’Otranto DOP prodotto nella Provincia di Lecce e di Taranto, l’olio extravergine di oliva Terra di Bari DOP.
Oggi il consumatore può quindi scegliere tra numerose tipologie di olio. Dall’olio dal gusto dolce, all’olio al profumo di mandorla, all’olio dal fruttato deciso.
L’olio della Puglia è un olio benefico grazie all’elevato contenuto di acido oleico. Aiuta a ridurre il tasso di colesterolo cattivo e a prevenire le malattie cardiovascolari. Previene inoltre l’ossidazione, perché è ricco di polifenoli che riducono la formazione di radicali liberi e che lo rende tra l’altro, particolarmente adatto per l’alimentazione dei bambini.
Grazie per aver letto questo articolo.
Noi di orgoglio salentino ci teniamo al’ambiente e ti invitiamo a leggere il nostro articolo su come risparmiare sulla bolletta della luce. Ti ricordiamo che risparmiare sull’energia elettrica vuol dire tutelare l’ambiente!