Muro Leccese

Muro Leccese, un paese del Salento che dovresti assolutamente visitare. È una cittadina di origine messapica, dista 35 km da Lecce e 16 da Otranto, conta circa 5000 abitanti.

Al confine del paese sono visibili le tracce della cinta muraria che, probabilmente, hanno dato il nome al comune di Muro Leccese e tutto intorno si trovano i solchi di antiche carreggiate e i resti delle capanne dell’Età del Ferro.

Le bellezze storiche, artistiche ed architettoniche fanno di questo centro un vero museo a cielo aperto, inserendo Muro Leccese in tutti gli itinerari turistici del Salento.

La sua piazza è considerata una tra le “più belle del Salento”, per la particolarità di avere due meravigliose chiese barocche situate frontalmente e per cornice lo splendido palazzo del Principe con finestre e balconi di gusto rinascimentale e il palazzo ducale.

Nel centro storico, in piazza del Popolo, spicca in pietra leccese la Chiesa dell’Annunziata costruita alla fine del ‘600 la quale all’interno sfoggia sontuosi altari dalle colonne tortili.

Sempre sulla piazza si affacciano la Chiesa barocca dell’Immacolata,
il palazzo ducale e il palazzo del Principe che ospita il Museo di Borgo Terra, ricco di reperti del Medioevo.

La Chiesa di Santa Marina, di epoca bizantina costruita con i lastroni delle mura antiche, vanta il più antico ciclo di affreschi dedicato a San Nicola.

Nell’agro dell’entroterra otrantino, invece, sono da scoprire le antiche chiesette e ben cinque menhir.

Chi si reca a Muro Leccese viene dunque proiettato nel Medioevo, dove sono custoditi, menhir, mura antiche e chiese barocche, una vera e propria sorpresa per i visitatori… Vi aspettiamo.