La ricetta del pasticciotto leccese

Torniamo a parlare di pasticciotto leccese con una straordinaria ricetta facile e veloce.

Abbiamo già parlato della storia del pasticciotto leccese in diversi articoli, oggi vediamo come prepararlo in casa.

Ricordiamo che il pasticciotto è il simbolo per eccellenza della pasticceria salentina ed è formato da un guscio di pasta frolla ripieno di crema pasticcera. Esistono anche varianti alla frutta o al cioccolato.

Ci teniamo a sottolineare che la ricetta originale, quella autentica, impiega, per la realizzazione di questo dolce, lo strutto. Noi utilizzeremo, al posto dello strutto, il burro ottenendo così una pasta frolla classica.

Vediamo subito cosa occorre e come preparare la pasta frolla.

Tuorli 4
Baccello di vaniglia 1
Farina tipo 00 500 g
Burro 250 g
Zucchero a velo 200 g

Per la crema pasticcera invece occorrono
Tuorli 6
Farina 00 50 g
Latte 500 ml
Baccello di vaniglia 1
Zucchero 150 g

Inoltre occorre preparare una miscela che servirà per spennellare, composta da tre cucchiai di panna fresca liquida ed un tuorlo.

Prepariamo i pasticciotti!

Iniziamo col preparare la crema pasticcera.
In un pentolino versiamo il latte e la vaniglia e scaldiamo a fuoco basso. In un altro recipiente uniamo tuorli, zucchero, farina e mescoliamo. Versiamo il composto ottenuto nel pentolino del latte e continuiamo a mescolare con una frusta sempre a fuoco basso. Continuiamo a mescolare finché la crema non si addensa. Una volta che la crema si è addensata copriamola con della pellicola e riponiamola in frigo.

Nel frattempo che la crema si raffredda procediamo preparando la pasta frolla.
Con un mixer da cucina frulliamo farina e burro fino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso.
A questo punto mettiamo il composto così ottenuto su una superficie piana e pulita o su di una spianatoia. Aggiungiamo lo zucchero, i semi di vaniglia ed i tuorli. A questo punto impastiamo energicamente il tutto fino ad ottenere un composto compatto ed elastico.

A questo punto avvolgiamo la frolla nella pellicola e riponiamola in frigo a riposare per almeno mezz’ora.
Dopo aver lasciato riposare la frolla stendiamola su di una superficie piana o una spianatoia dopo aver cosparso il piano di farina.
Utilizzando un mattarello per stendere l’impasto fino ad ottenere una superficie piana di circa mezzo cm.

Ora passiamo a preparare gli stampini. Imburriamo e infariniamo ogni stampino. Ora foderiamoli tutti con la pasta frolla.
All’interno di ogni stampino versiamo due cucchiaini di crema e copriamo lo stampino con uno strato di frolla in modo che la crema rimanga contenuta tra la copertura e la fodera.

Utilizziamo un coltello per rimuovere eventuale frolla in eccesso o frolla fuoriuscita dai bordi.

Ora utilizziamo la miscela composta da tre cucchiai di panna fresca liquida ed un tuorlo per spennellare la superficie dei pasticciotti.

Fatto ciò possiamo infornare gli stampini in un forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora o poco più. Passato questo tempo i pasticciotti dovrebbero essere ben dorati e possiamo sfornarli.

Basta lasciarli raffreddare una decina di minuti prima di poterli consumare.

Per quanto riguarda la conservazione, i pasticciotti possono essere conservati in frigo per circa tre giorni e possono essere tranquillamente riscaldati prima di essere consumati.

Inoltre possono anche essere congelati crudi con tutto lo stampino ed infornati al bisogno ancora congelati. In tal caso il tempo di cottura è leggermente superiore, 40 minuti sempre con forno preriscaldato a 180 gradi.