Se vi trovate nel Salento e visitate Strudà vi sembra davvero di stare nella tranquilla campagna salentina, anche la Chiesa principale del paese non si trova nella piazza centrale come dovrebbe essere di norma e questo particolare rende Strudà ancora più unico.
È una frazione appartenente al comune di Vernole da cui dista 4 km e conta circa 1600 abitanti e il suo cuore è la piazza centrale Vittorio Veneto, dove si affaccia la residenza baronale Esperti-Saraceno, con la balconata barocca, ornata di riccioli di pietra.
Questo palazzo è stato edificato nel Settecento ed ha una pianta rettangolare in cui conserva al suo interno un ingegnoso sistema di canalizzazione delle acque piovane.
A circa 14 km da Lecce, Strudà è circondata da ulivi millenari, tra i più belli e importanti di tutto il Salento.
Imboccando poi una delle viuzze del centro storico, si arriva ai piedi della chiesa principale, dedicata alla santa patrona, la Madonna della Neve, mentre la chiesa più antica di Strudà, la ex chiesa di Sant’Antonio che ospita oggi il Municipio.
In direzione di Acaya, fa capolino nelle campagne la masseria cinquecentesca Visciglito, con l’elegante porticato e un’antica cappella, consigliato ai turisti che vengono in Puglia per scoprire l’arte, la storia, la cultura e l’autenticità dei nostri borghi.
Piccolo come tutti i borghi costruiti intorno ai comuni salentini ma, pur sempre affascinante e luogo da visitare, vera cartolina del nostro territorio…
Non perdetele mai di vista queste perle nei vostri itinerari turistici, mi raccomando!!