Zenzero: come usarlo e i benefici.

Qui scoprirete i principali rimedi naturali per combattere il fastidioso mal di gola, fin da subito, quando compaiono i primi sintomi.

Le cause del mal di gola possono essere varie a seconda della stagione e della persona che ne viene colpita.
Ad esempio, può essere causato da batteri oppure comparire per via di sbalzi di temperatura.

Noi però raccomandiamo sempre, se il fastidio si aggrava, di andare dal medico.

Lo zenzero è un ottimo prodotto naturale dalle azioni più benefiche per l’organismo, e tra queste troviamo anche quella antinfiammatoria e quella antibatterica, che insieme possono rivelarsi utili per combattere alcuni tipi di mal di
gola,esso può essere consumato crudo o sotto forma di infuso.

Il merito di questi benefici che lo zenzero sprigiona è dell’allicina, un miracoloso principio attivo, presente anche in vegetali come l’aglio, che è un altro antico rimedio per altri molteplici malanni.

Studi scientifici ci dicono che fra i bersagli dell’allicina, contenuta nello zenzero, ci siano diverse proteine del virus dell’influenza questa potrebbe inibire la sintesi delle proteine che formano l’involucro che racchiude il genoma del virus e l’attività dell’enzima necessario per la sua duplicazione.

Gli esperti dell’Università del Maryland, negli Stati Uniti, suggeriscono di non utilizzare questo rimedio naturale nei primi cinque anni di età.

Si ricorda che oltre a prodotti a base di zenzero fresco o essiccato o di olio di zenzero è possibile anche acquistare la radice fresca, con cui è possibile preparare degli infusi, ciò che conta è non assumerne più di 4 grammi al giorno e guardare la provenienza e soprattutto se è un prodotto da agricoltura biologica.

Sempre in un recente studio americano, la polvere di zenzero è stata paragonata con un noto farmaco antiemetico, la metoclopramide, e con un placebo per valutare l’incidenza della nausea e del vomito post-operatori.

Per il trattamento del raffreddore vivamente consigliata è la tisana allo zenzero che si prepara semplicemente sbucciando una radice di zenzero e tagliandola in piccoli pezzetti.

Per due persone sono sufficienti 5/6 pezzetti, attenti infatti perché la radice di questa pianta risulta molto forte e leggermente piccante.
Occorre successivamente far bollire l’acqua e lo zenzero per circa quattro minuti.

Allo spegnimento della fiamma è preferibile aggiungere il succo di limone spremuto fresco, una volta filtrato il tutto, si può mescolare un cucchiaino di miele, meglio se è d’acacia.