Oggi vi parleremo di un luogo magico, ovvero, una Tenuta immersa nella natura del Salento che da sempre ospita un Artista apprezzato in tutto il mondo, grazie alla sua voce inconfondibile, icona della musica italiana e vero Orgoglio Salentino:
AL BANO.
Per trovare le tenute di Albano Carrisi dovete fare un salto nel cuore del Salento più autentico, nelle campagne di Cellino San Marco a 20 km da Brindisi e 30 da Lecce, vi troverete immersi in una distesa interminabile di uliveti e qualche borgo dove sembra che il tempo si sia fermato.
Infatti, a differenza di molti grandi artisti che hanno abbandonato la provincia per scegliere le mete più vicine al business come Milano e Roma, Albano Carrisi vive ed ha sempre vissuto qui, durante la sua epocale carriera.
Certo, la sua attività lo ha portato a girare sempre e in tutto il mondo, ma il suo ritorno è stato sempre qui, in questa meravigliosa tenuta immersa nelle campagne di Cellino San Marco, dove sorge questo luogo incantevole ed incantato.
Questa location costruita con le sue forze e inizialmente di Romina, è un vero e proprio mondo nel quale immergersi e dove tutto continua, sin dall’inizio della loro carriera.
Al Bano oggi qui vive insieme ai suoi figli, e pochi sanno che inizialmente quelle che oggi sono le Tenute Al Bano, erano gli alloggi per i militari americani della base Nato di San Vito dei Normanni, durante gli anni della guerra fredda.
Un’area meravigliosa, immersa nella natura del Salento, che Al Bano volle trasformare in un resort allorquando i militari abbandonarono la base lasciando liberi gli alloggi.
Qui, tutto parla di Al Bano, dai nomi delle stradine interne a quelli delle piazzette che portano i titoli delle canzoni dell’artista salentino. All’ingresso di ogni stanza c’è un cd di Al Bano e Romina, con una bottiglia di prosecco in omaggio, dal nome ”Felicità”.
Per gli appassionati del cantautore pugliese che gode di una popolarità internazionale ma anche per gli amanti della musica popolare italiana e per i più curiosi, si tratta di una tappa quasi obbligatoria qui in Puglia.
Le foto col Papa e i capi di Stato sono un po’ ovunque: qui tutto racconta di una celebrità costruita con il sudore e l’umiltà verso la propria terra, un valore che quest’uomo non ha mai perduto.
Chi davvero vuole incontrare Al Bano deve venire qui, perché ogni pietra e ogni albero in questo luogo parla di lui, della sua generosità e del rapporto con la sua terra del Salento tanto amato e, il calore umano con cui viene accolto l’ospite è una prerogativa dell’uomo artista, di cui tutti parlano quasi come fosse un “re buono”
Per chi alle tenute intende alloggiarvi c’è l’hotel Felicità, mentre il ristorante Don Carmelo propone la genuinità della cucina salentina.
Non mancano naturalmente i vini di Albano Carrisi, la cui produzione avviene proprio accanto casa, con l’immancabile Primitivo e il delizioso Negroamaro ormai conosciuto dalle più grandi case vinicole.
Nel villaggio delle Tenute Al Bano c’è anche una chiesa, al cui interno sono presenti opere a contenuto religioso tra cui anche un dipinto realizzato da Romina Power che come sapete ha fatto della pittura un mezzo di comunicazione e il suo “hobby-lavoro”, secondo sempre alla canzone.
La scoperta delle tenute si fa sempre più interessante, con il favoloso Bosco dei Curtipitrizzi, un’oasi naturale nascosta tra alberi e ruscelli dove vivono i meravigliosi cavalli selvatici immersi nel loro habitat naturale, animali che raccontano l’essenza di Albano Carrisi: rispettati nella loro indole e liberi nella natura.
Per i visitatori più fortunati delle tenute, inoltre, non è difficile incontrare il cantautore che passeggia spesso indisturbato nella sua proprietà, e tra un selfie e un calice di vino con i propri ospiti Al Bano è sempre pronto a raccontare le sue giornate salentine.
Insomma, se decidete di venire in Salento, la tenuta Al Bano è una tappa importante per chi ha come itinerario Brindisi e Lecce, perché è a metà strada quindi un’ottima occasione per fare una sosta.