Acaya

Acaya è una frazione di Vernole con circa 500 abitanti.
Il borgo è un esempio di città fortificata, dell’Italia Meridionale del XVI secolo, ed è situato a 5 km dal mare Adriatico (Riserva naturale statale Le Cesine) e 10 km da Lecce.

Il grazioso e antico borgo, di epoca medievale, fu donato dagli Angioini al Convento di S.Giovanni Evangelista di Lecce ed infine, nel 1294 fu concesso in feudo da Carlo II d’Angiò a Gervasio Acaya, che ne decise la storia.

Gli Acaya infatti tennero il feudo per ben tre secoli dando il nome a questo luogo nel 1535 quando Gian Giacomo dell’Acaya, costruì la cinta muraria attorno al centro in aggiunta a bastioni, baluardi e al castello fatti edificare dal padre 29 anni prima

Già Alfonso Acaya diede poi volto di terra abitata a Segine, ma l’attuale nome di Acaya fu assunto solo nel 1535, quando il figlio di Alfonso aggiunse poi anche un imponente fossato attorno al castello stesso e decise così di cambiare il nome da Segine ad Acaya in onore alla famiglia che fortificò il borgo.

La sua particolarità storica è dovuta proprio nell’essere ad oggi l’unico esempio di città fortificata del Sud d’Italia uscita indenne nei secoli di guerre e mantenendo la sua impronta tipicamente rinascimentale.

Il borgo fortificato riflette gli schemi ideali della città-fortezza, molto bello è il Castello, che mostra un robusto cordone di pietra e due grandi torrioni.

Questo centro fu fortificato con la partecipazione e il consenso di Carlo V per realizzare una roccaforte distante dalla costa ma efficace agli attacchi dei turchi e saraceni che in quegli anni sbarcavano in massa sulle coste pugliesi.

Il castello rimase disabitato per molti anni e divenne nel Settecento facile preda dei Saraceni, che lo devastarono ma, fortunatamente, non lo distrussero.

Il Centro circondato dalle antiche mura di cinta presenta ancora oggi una sola porta d’ingresso, Porta Sant’Oronzo, così chiamata perché in cima è posta una Statua di Sant’Oronzo, scolpita in pietra leccese e fatta lì collocare nel 1692 da Andrea Vernazza a quei tempi signore del feudo.

Visitando Acaya, avrete così la netta sensazione di fare un viaggio indietro nel tempo per ritrovarvi poi di fronte ad una città fortificata.

Poco distante da Acaya adesso, sorgono numerose strutture ricettive, confortevoli e moderne, spicca il rinomato Acaya Golf Resort Hilton, che accoglie numerosi visitatori.