Marina Serra

Marina Serra è un rione di Tricase nel basso Salento.

Sorge sul versante adriatico ed è nascosta tra la costa rocciosa in cui si insinua la ormai famosa piscina naturale, un’ansa di acqua cristallina, a forma di mezzaluna, che “gioca col mare” a distanza di pochi metri, abbracciandosi proprio come fanno due amanti.

Questo piccolo e meraviglioso luogo naturale a cielo aperto si trova precisamente nel comune di Tricase ed è legato ad una misteriosa leggenda.
Secondo ma leggenda in questo luogo viveva un principe che, alla richiesta da parte del suo popolo di costruire una chiesa, si rivolse al diavolo facendo un patto, quindi promettendogli un’ostia consacrata e un animale in sacrificio.

La chiesa fu costruita ma la promessa non fu mantenuta dal principe, tanto che, il diavolo si vendicò staccando le campane dalla chiesa e scaraventandole proprio in questo angolo di mare.

Si dice infatti che nelle giornate più ventose, in questo luogo si può sentire il suono delle campane, una leggenda che fa rabbrividire ma che affascina.

(Leggi la leggenda della chiesa dei diavoli)

Marina Serra durante l’estate è affollata di turisti che si recano soprattutto in questa vera e propria piscina naturale, data la presenza di una parete rocciosa irregolare che funge da scaletta e permette ai bagnanti di immergersi con facilità nell’acqua oppure sedersi comodamente al sole.

A Marina Serra è possibile trovare anche altri luoghi caratteristici:

la Torre Palane, eretta nel XVI in difesa dalle incursioni marittime dei saraceni;

la Chiesa Maria Santissima Assunta in cielo, risalente al XIV secolo, formata da piombatoie, elementi architettonici dai quali venivano riversati pietre e liquidi roventi sui nemici.

Il santuario ospita tre altari, uno dei quali in pietre leccese, possiede un’opera di Finoglio, artista del periodo Barocco e ammiratore di Caravaggio.

Insomma, Marina Serra è un’altra perla del nostro caro Salento… Bella da vedere ma soprattutto da vivere!