Ciao a tutti amici lettori di Orgoglio Salentino oggi parliamo di uno dei piatti tradizionali più buon e più conosciuti del Salento: La massa salentina.
La massa salentina è un piatto a base di pasta fata in casa, ceci, cavolo nero, cipolla, olio, sale e pepe.
Questo piatto ha origini molto antiche ed è usanza prepararlo prevalentemente nei giorni in cui si festeggia la festa di San Giuseppe anche se è cucinato anche in altri giorni senza un motivo preciso.
Come abbiamo sempre detto anche se la cucina salentina è una cucina caratterizzata da elementi semplici e poveri è una cucina sempre molto nutriente e gustosa e questo piatto, insieme ad altri, ne è la testimonianza.
Abbiamo già discusso in un articolo di un piatto noto col nome di ciceri e tria. Bene. Il piatto di cui stiamo parlando altro non è che una versione elaborata dei “ciciri e tria”.
La massa salentina è fatta con pasta fresca, ceci, cavolo nero, olio e cipolla.
Come spesso accade per i piatti tipici anche questo subisce lievi variazioni da paese a paese ma in linea di massima la ricetta è la seguente.
Ingredienti:
400 gr di ceci;
400 gr di farina di grano duro;
400 gr di cavolo nero;
una cipolla;
olio;
pepe;
sale.
Preparazione:
Mettete i ceci in ammollo la sera precedente e lessateli all’indomani. Tagliate il cavolo in piccoli pezzi e scottatelo.
Ora prepariamo la pasta.
Su di un piano versate farina ed acqua ed impastate fino ad ottenere un composto pastoso e compatto. Stendete la pasta anche aiutandovi con degli strumenti come il mattarello. Tagliate ora la pasta in modo da formare delle striscioline lunghe circa dieci centimetri.
Parte della pasta preparata andrà fritta in olio bollente fino a farle assumere un colore più scuro.
A questo link potete trovare un articolo su come fare in casa la pasta: la pasta fatta in casa.
Ovviamente potete utilizzare anche della pasta acquistata (la pasta deve essere di formato lungo).
A questo punto prendete una padella con dell’olio e soffriggete la cipolla, aggiungendo poi il cavolo nero e i ceci. A questo punto coprite tutto con acqua e portate ad ebollizione.
Quando l’acqua sarà giunta ad ebollizione versate la pasta e fatela cuocere mescolando gradualmente fino ad ottenere un brodo denso.
A fine cottura aggiungete la pasta fritta, un po’ di pepe e mescolare per bene.
Fatto ciò la massa è pronta!
Sperando che questo articolo sulla “massa” vi sia piaciuto vi salutiamo calorosamente.
Vi chiediamo di sostenerci lasciando un commento e visitando la nostra pagina sul Salento.
Se vi va lasciate un like sulla nostra pagina fb di Orgoglio Salentino.