Il pane fatto in casa è una delle ricette che più caratterizzano il Salento. Una tradizione antica e caratteristica che ha segnato secoli di storia accompagnando le merende dei lavoratori, ed i pasti in famiglia.
In passato infatti non si andava di sicuro al supermercato per comprare il pane fresco e i beni di prima necessità. Piuttosto si coglievano i doni della terra che le massaie salentine trasformavano con le loro magiche mani.
Le laboriose massaie preparavano oltre al pane anche la pasta ed una lunga serie di delizie che venivano conservate come scorta durante l’inverno.
Dopo aver pubblicato una lunga serie di ricette ispirate a piatti tipici salentini oggi vogliamo proporvi questa semplice ricetta salentina in modo che possiate sperimentarla in casa in questi giorni in cui abbiamo di certo più tempo per dedicarci a preparare qualche piatto genuino.
Mentre il decreto #IORESTOACASA ci impone di uscire solo per casi di reale necessità noi vi proporremo un numero maggiore di ricette per aiutarvi ad ammazzare il tempo e a trascorrere in modo costruttivo il tempo che scorre tra le mura domestiche.
La ricetta del pane fatto in casa.
Vediamo di cosa abbiamo bisogno per poter fare il pane in casa; Ingredienti:
1 kg di farina di grano duro
30 gr di lievito di birra fresco
650 ml di acqua tiepida
4 cucchiaini di sale
zucchero
olio extravergine di oliva
Preparazione:
Disponete il sale e la farina nella planetaria, o nel vostro robot da cucina, oppure sul piano da lavoro come si usava fare una volta.
Praticate una “buca” al centro ed aggiungete il lievito di birra sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Aggiungete due cucchiaini di zucchero ed iniziate ad impastare energicamente.
Continuate ad aggiungere gradualmente l’acqua in maniera progressiva fino a quando non otterrete un impasto omogeneo ed elastico. A questo punto mettetelo in una ciotola coperta con un canovaccio e conservatelo in un ambiente caldo per circa un’ora e mezza, fino a quando non raddoppierà di volume. Potete metterlo anche in forno a 30°, purché preriscaldato.
Trascorso il tempo necessario disponete l’impasto sul piano infarinato e lavoratelo ancora un po’. Dategli una forma ovale e copritelo con un canovaccio umido lasciando lievitare per circa 30 minuti. Praticate una croce con il coltello sulla superficie e dopo dieci minuti infornate per mezz’ora a 230° in forno preriscaldato.
In poco tempo la vostra casa si riempirà di un profumino delizioso e avrete realizzato del pane fatto in casa con pochi e semplici passaggi, proprio come insegna la tradizione salentina.