Merpignanu in dialetto salentino, Lipignana in griko.
Fa parte dei Borghi Autentici d’italia e dell’Associazione Comuni Virtuosi per la gestione ecosostenibile del territorio e solo per questo ne siamo Orgogliosi.
Melpignano ospita ogni anno, nel mese di agosto, l’ultima decade, il concertone finale della Notte della Taranta, il più grande Festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina, ormai diventato un evento di caratura mondiale.
Come abbiamo già detto, Melpignano appartiene alla regione della Grecia Salentina, laddove si parla ancora l’antica lingua: il griko.
Circondato da una natura meravigliosa, da enormi prati e da ulivi circondati dai muretti a secco, Melpignano è famoso soprattutto per il motivo appena citato: si tiene qui il concerto finale del Festival della Notte della Taranta ma in realtà, tutto il territorio è interessante: nei dintorni del borgo infatti si trovano decine di cave da cui viene estratta la pietra leccese, la stessa impiegata per la costruzione di edifici e impiegata nella costruzione di chiese che nel Salento sono numerose.
E il suo centro storico è uno splendido percorso fatto di menhir, dolmen e di case di corte tipiche salentine.
Ecco dunque che le architetture da vedere qui, religiose o civili, sono davvero tante e pregevoli, a cominciare dalla Chiesa Madre di San Giorgio, con le sue tre navate, la croce latina e i gli altari barocchi.
Visitare Melpignano dunque significa fare un salto nel passato, e regalarsi un viaggio nel Salento vero.
È splendido tutto l’anno, questo borgo, ma per vivere un’esperienza davvero indimenticabile bisogna venire qui durante il concertone della Notte della Taranta, l’ultima decade di agosto.
Festival di musica popolare che intende valorizzare la musica tradizionale salentina attraverso la contaminazione con altri generi musicali, la Notte della Taranta si svolge in diverse piazze del Salento, a cominciare da Corigliano d’Otranto.
Ma è la tappa finale di Melpignano, un incontro di popoli e culture musicali davvero emozionanti perché vede artisti di tutto il mondo esibirsi e questo…non ci lascia insensibili, no davvero!